Elezioni USA: Trump trionfa
È diventato il Dio-è-con-noi. Il magnate dell'immobiliare Donald Trump entrerà alla Casa Bianca come 45° Presidente degli Stati Uniti. L'uomo che in campagna elettorale non ha mai perso occasione per insultare gli avversari politici, inveire contro gli immigrati clandestini e definire "pazzi" i capi di governo delle nazioni amiche, come nel caso della cancelliera tedesca Angela Merkel.

Da questa parte dell'Atlantico, i politici sono completamente sorpresi dalla vittoria del settantenne. Né il governo di Berlino né quello di Parigi hanno finora preso contatto con Trump. Il che, a sua volta, è sorprendente. Dopotutto, il voto sulla Brexit dei britannici a giugno aveva già dimostrato che nelle gare politiche testa a testa, può benissimo vincere la parte che la maggior parte dei ministri e dei parlamentari preferirebbe vedere come perdente.
Le prime reazioni alle elezioni statunitensi sono di conseguenza positive. Christa Markwalder (FDP), presidente del Consiglio nazionale, vede "molti punti interrogativi" per l'economia svizzera. "La vittoria elettorale di Trump sta creando un clima d'incertezza che pregiudica le decisioni d'investimento". Per il ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen, il voto è addirittura un "grave shock". I principali politici dell'UE temono che i populisti guadagnino ulteriore consenso. "Non dobbiamo lasciare il campo ai radicali del mondo", avverte Manfred Weber, capo del gruppo conservatore a Bruxelles.
Il problema di Donald Trump e il suo merito
Il problema di Trump è che non ha un passato a Washington. Ha descritto le sue idee sulla politica estera, interna, economica e finanziaria con dichiarazioni per lo più crude. Per questo i media europei hanno parlato della "campagna elettorale più sporca di sempre". Ma una rapida ricerca su Google troverà esattamente la stessa frase nei titoli delle elezioni americane del 2012, 2008 e 2004, perché a differenza dell'Europa, la lotta per l'elettorato nella terra dell'ex Far West è tradizionalmente selvaggia - un fatto che viene regolarmente dimenticato altrettanto rapidamente dopo il voto. Come i suoi predecessori, Trump è stato presidenziale nel suo primo discorso, stringendo la mano ai suoi avversari politici e invocando l'unità della nazione.
Il vantaggio di Trump è che non ha un passato sulla scena di Washington. Non è stato un politico, ma un imprenditore. In quanto tale, sa che gli affari fioriscono meglio quando c'è pace, l'economia cresce e i redditi aumentano. Il suo avversario, l'ex Segretario di Stato Hillary Clinton, invece, ha sostenuto l'invasione dell'Iraq e ha cercato costantemente il confronto con la Russia. Trump, invece, vuole ridurre le operazioni militari e trovare un equilibrio con Putin. Questo non può che essere positivo per l'Europa.
"Con Trump, un immobiliarista governerà dal 2017"
Un'altra differenza: Clinton ha promesso di ridurre i controlli sulle istituzioni finanziarie in discorsi rivolti ai loro top manager. "Trump, d'altro canto, è a favore di una rigida regolamentazione delle grandi banche", afferma una sobria analisi di Folker Hellmeyer, capo economista della Bremer Landesbank. L'industria immobiliare americana dovrebbe beneficiarne grazie a una solida offerta di credito. In generale, i mercati dell'oro concreto dovrebbero essere tra i vincitori. Nonostante l'incertezza, un fatto non va ignorato, afferma Claus Thomas, top manager di LaSalle Investment: "Con Trump, dal 2017 un uomo del settore immobiliare governerà lo Stato più importante e più potente del pianeta" - e come tale difficilmente farà qualcosa per danneggiare il suo settore. (Richard Haimann)