Il fondo immobiliare di HSC rende il 7,6 per cento
Il fondo immobiliare Helvetica Swiss Commercial (HSC) ha ottenuto un rendimento del capitale proprio del 7,6% nel suo primo esercizio finanziario, secondo quanto comunicato dalla società di gestione del fondo Helvetica Property Investors.

Nel suo primo esercizio, Helvetica Swiss Commercial (HSC) ha acquisito dieci immobili per un valore totale di 199 milioni di franchi svizzeri e un rendimento lordo di circa il sei per cento. Secondo la società di gestione del fondo, il dividendo di 3,50 franchi svizzeri per quota corrisponde a un rendimento di distribuzione del 3,3% con un payout ratio del 70,3%. Il rendimento del capitale proprio è stimato al 7,6%.
Secondo Helvetica Property Investors, il reddito da locazione rettificato nell'esercizio finanziario esteso dal 9 dicembre 2016 al 31 dicembre 2017 è stato di circa 8,5 milioni e il reddito netto rettificato di 6,1 milioni. Il margine di profitto operativo del fondo è del 72,5%.
Il rendimento del capitale investito è salito dal 4,2% a metà anno al 5,2%. Per la direzione del fondo si tratta di un risultato "molto soddisfacente, considerando che gli immobili hanno generato reddito solo per una media di otto mesi a causa della fase di costruzione".
Il tasso di occupazione degli immobili è aumentato dal 90,5% di giugno al 95,3% del 31 dicembre. Gli immobili sono stati rivalutati per il secondo aumento di capitale e per il bilancio annuale, il che ha comportato un aumento complessivo del valore del portafoglio dello 0,68% a 199 milioni.
Al 31 dicembre 2017 il patrimonio totale del fondo ammontava a 205,9 milioni, con un patrimonio netto del fondo di 132,9 milioni, che corrisponde a un valore patrimoniale netto di 107,57 per quota. L'indice di leva finanziaria è pari al 31,9%.
L'aumento di capitale di dicembre ha portato a un incremento del patrimonio netto dei fondi di circa 65 milioni di franchi svizzeri. I nuovi fondi saranno utilizzati per ulteriori acquisizioni. Nelle ultime settimane sono state acquistate due proprietà dal costo di circa 50 milioni. Secondo la società di gestione dei fondi, sono previsti ulteriori aumenti di capitale e una quotazione in borsa entro la metà del 2019.