PSP Swiss Property: utile "entro le aspettative
PSP Swiss Property riporta un utile, escluse le plusvalenze/perdite sugli investimenti immobiliari, di 176,2 milioni di franchi svizzeri per l'esercizio 2018, rispetto ai 177,7 milioni di franchi svizzeri dell'anno precedente. L'utile netto è aumentato di ben 51 milioni a 308,2 milioni.

L'utile (escluse le plusvalenze e le minusvalenze sugli investimenti immobiliari) di 176,2 milioni di euro è rientrato "nelle aspettative della società", ha comunicato PSP Swiss Property. Il calo di 1,5 milioni, pari a 0,8%, rispetto all'anno precedente è dovuto principalmente a minori entrate dalla vendita di condomini: È diminuito del 9,1 a 10,5 milioni (2017: 19,6 milioni).
I redditi da immobili, invece, sono aumentati del 6,9 a 279,4 milioni (2017: 272,5 milioni di franchi), mentre i lavori propri capitalizzati sono aumentati di 2,0 a 4,6 milioni (2017: 2,6 milioni). Gli altri ricavi sono aumentati di 1,2 a 3,5 milioni (2017: 2,4 milioni). L'utile per azione (escluse le plusvalenze/minusvalenze sugli investimenti immobiliari), che costituisce la base per la distribuzione dei dividendi, è stato di 3,84 franchi (2017: 3,87).
Secondo PSP Swiss Property, le spese operative sono aumentate del 2,7 a 58,6 milioni (2017: 55,9 milioni). Le spese finanziarie sono diminuite del 2,4 a 22,0 milioni (2017: 24,4 milioni).
Significativo aumento dell'utile netto
L'utile netto (comprese le plusvalenze/minusvalenze sugli investimenti immobiliari) di 308,2 milioni ha superato di 51,3 milioni quello dell'anno precedente (256,9 milioni). L'aumento è dovuto principalmente all'apprezzamento del portafoglio di 166,7 milioni (2017: 83,3 milioni). Allo stesso tempo, le spese fiscali sono aumentate del 34,6 a 78,4 milioni (2017: 43,8 milioni). Tuttavia, nel 2017 si è tenuto conto per la prima volta della nuova aliquota d'imposta sulle società più bassa del Cantone di Vaud, sottolinea l'azienda. Ciò ha comportato un effetto positivo (rilascio di imposte differite) di 17,0 milioni nel 2017. L'utile per azione (compresi gli utili/perdite sugli investimenti immobiliari) è stato di 6,72 franchi (2017: 5,60).
Alla fine del 2018, il valore patrimoniale netto (NAV) per azione era di 90,63 franchi svizzeri, rispetto agli 86,96 franchi svizzeri della fine del 2017. Il NAV prima della deduzione delle imposte differite era di 109,20 franchi svizzeri (fine 2017: 104,22). Il rapporto di capitale proprio si attesta a 54,6% (fine 2017: 54,0%).
Il valore del portafoglio aumenta
Il valore di bilancio dell'intero portafoglio era di circa 7,44 miliardi alla fine del 2018, riferisce PSP Swiss Property. Alla fine del 2017, il valore era ancora di circa 7,05 miliardi. Il tasso di sfitto alla fine del 2018 era di 5,0% e quindi significativamente inferiore al valore dell'anno precedente di 8,2 %. L'azienda cita diverse nuove locazioni e la vendita dell'immobile di Av. des Morgines 8/10 a Petit-Lancy (Ginevra) come ragioni dello sviluppo positivo. Sul totale dei posti vacanti, 1,1 punti percentuali sono attribuibili ai lavori di ristrutturazione in corso. Dei contratti di locazione in scadenza nel 2019 (31,0 milioni), 70% erano stati rinnovati alla fine del 2018. Il cosiddetto WAULT (weighted average unexpired lease term) del portafoglio totale era di 4,5 anni. Il WAULT dei dieci maggiori locatari, che rappresentano circa 30% del reddito da locazione, era di 6,2 anni.
PSP Swiss Property annuncia inoltre che il restante spazio commerciale del progetto "Rue du Marché" a Ginevra è stato recentemente affittato al negozio tradizionale ginevrino Aeschbach, il che significa che tutto lo spazio è stato preaffittato. La ristrutturazione completa di questa proprietà durerà fino al 2020. L'affittuario principale è l'operatore alberghiero citizenM, che aprirà un hotel boutique con 144 camere nella proprietà.
Dividendo in aumento
Il Consiglio di amministrazione propone un dividendo ordinario maggiorato di 3,50 franchi per azione (anno precedente: 3,40) per l'esercizio 2018. In relazione all'utile netto (escluse le plusvalenze/minusvalenze sugli investimenti immobiliari), ciò corrisponderebbe a un payout ratio di 91,1%; in relazione al prezzo di fine anno 2018 di 96,85 franchi svizzeri, si otterrebbe un rendimento di 3,6%.
Per l'esercizio 2019, PSP Swiss Property prevede una buona domanda di spazi per uffici. La domanda tenderà a concentrarsi in posizioni centrali o facilmente accessibili. Nel caso degli spazi commerciali, un rallentamento dell'economia potrebbe avere un ulteriore impatto negativo, in quanto i negozi situati in zone periferiche sarebbero più colpiti di quelli situati nei centri economici. Sul mercato delle transazioni, è difficile aspettarsi un rallentamento della domanda di immobili ad uso ufficio e commerciale da parte degli acquirenti.
La società immobiliare intende continuare a concentrarsi sulla modernizzazione di proprietà selezionate, sull'ulteriore sviluppo di siti e progetti e sulle attività di locazione in corso. Per l'esercizio 2019, la società prevede un Ebitda (escluse le plusvalenze/minusvalenze sugli investimenti immobiliari) di 250 milioni (2018: 241,7 milioni). Si prevede che i posti vacanti scendano al di sotto di 5% entro la fine dell'anno. (ah)