Basilea: posa della prima pietra del Claraturm

La prima pietra del Claraturm è stata posata il 13 maggio. Il grattacielo sulla Messeplatz di Basilea è un progetto del fondo immobiliare UBS Sima.

Il Claraturm a Basilea (visualizzazione: Raumgleiter)

La progettazione del Riehenring a Basilea risale a molti anni fa: dodici anni fa il noto studio di architettura Morger Dettli (ora Morger Partner) vinse il concorso e sei anni fa l'elettorato di Basilea approvò il piano di sviluppo. Ora la prima pietra del Claraturm è stata posata. Il completamento dell'edificio è previsto per il 2021.

Accanto alla torre, alta 96 metri, sarà costruito un edificio annesso alto 20 metri. Verranno creati 30.000 metri quadrati di superficie lorda. Verranno costruiti 285 appartamenti in affitto, oltre a spazi commerciali e di ristorazione al piano terra. Tre piani interrati ospiteranno un parcheggio per auto e biciclette. L'ultimo piano sarà aperto al pubblico.

L'investitore del progetto da 96 milioni di franchi è il fondo immobiliare Sima di UBS. Halter AG agisce come contraente totale ed è anche responsabile del marketing. (ah)

(Visitato 84 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento