Basilea: aperto il lungofiume del Reno
Il percorso transfrontaliero sull'argine del Reno dal Dreirosenbrücke di Basilea al Dreiländerbrücke di Huningue e Weil am Rhein è aperto al pubblico dal 23 aprile 2016.

Sul versante svizzero, il sentiero Elsässerrheinweg tra Dreirosenbrücke e il confine nazionale è suddiviso in diversi livelli e terrazze. Le pareti in pietra calcarea colmano il dislivello di dodici metri tra il Reno e il Campus Novartis. Scale e rampe consentono ai deambulanti di spostarsi da un livello all'altro.
Il percorso superiore, sicuro per le inondazioni, è destinato ai ciclisti. Sul percorso inferiore ci sono quattro nuove uscite per i nuotatori del Reno e quattro docce. Vicino al ponte Dreirosenbrücke, gli "spioncini archeologici" sul sentiero del lungomare permettono di vedere i resti dell'insediamento celtico di Basilea-Gasfabrik, che si trovava in questo luogo nel 100 a.C. Hager Partner di Zurigo è stato responsabile dell'architettura del paesaggio, mentre Staubli Kurath Partner, sempre di Zurigo, è stato il progettista specializzato.
Il ristorante Lokami, che fa parte del Campus Novartis, si apre su una piazza di ghiaia con gastronomia da boulevard sul lungofiume del Reno ed è accessibile al pubblico. Lakomi è stato progettato dagli architetti basilesi Herzog & de Meuron.
Premiata con il marchio "IBA Basilea 2020
Il percorso transfrontaliero sull'argine del Reno ha ottenuto il marchio "IBA Basel 2020" perché il progetto si distingue per "la capacità di collegare persone e spazi a livello regionale, un processo di lavoro transfrontaliero e la grande motivazione dei promotori del progetto", scrive il Cantone di Basilea Città in un comunicato.
La costruzione del percorso dell'argine del Reno è costata ben 27 milioni di franchi svizzeri. Il percorso sull'argine del Reno è stato reso possibile da un accordo stipulato nel 2005 tra il Cantone di Basilea Città e Novartis. Ad eccezione dei sentieri di collegamento al Reno e del sentiero lungo il Reno, Novartis ha acquisito dal Cantone la maggior parte dell'ex porto renano di St. Johanns e altri terreni direttamente collegati al Campus Novartis. Il porto renano di St. Johann è stato successivamente demolito e il Campus Novartis è stato ampliato. (ah)