Burgdorf: nuovi progetti per il vecchio centro del burro
Sul sito della vecchia Butterzentrale, in Farbweg a Burgdorf, sorgerà un nuovo quartiere. La forza trainante è la cooperativa Raiffeisen Pension Fund di San Gallo, che ha acquistato una quota sostanziale del terreno.

Secondo un rapporto del Fondo Pensione Raiffeisen (PK), la Giornale bernese ha acquistato il lotto di 3.347 m² dal Cantone all'inizio dell'anno. La PF è quindi proprietaria di una quota del 43% dell'intera proprietà, mentre gli altri proprietari sono la cooperativa Migros Aare (44%), la città di Burgdorf (11%) e due privati (2%).
Ora è previsto un contratto di pianificazione e studio urbanistico; la città di Burgdorf ha elaborato un progetto di massima denominato "Arealentwicklung Farbweg". Secondo il giornale, è previsto uno sviluppo urbano denso con un ampio spettro di usi. Sono ipotizzabili edifici di quattro piani, in alcune aree anche di cinque o sei piani. È previsto un mix di destinazioni d'uso, con particolare attenzione alle abitazioni, soprattutto lungo il Mülibach. Ma dovrebbero essere possibili anche attività di servizi, vendita al dettaglio, gastronomia e commercio. L'ex centro del burro, che si trova ancora sul sito, è classificato come "degno di essere conservato"; può quindi essere demolito solo se è disponibile una sostituzione di valore almeno equivalente.
Nella fase successiva, la Raiffeisen-PK vuole procedere con la valutazione di architetti e urbanisti, che potrebbero poi elaborare un piano di sviluppo. Entro la fine del 2016 dovrebbe essere determinato il supporto per il processo di pianificazione e una commissione di studio dovrebbe essere emessa entro la metà del 2017. Poi, a partire dal terzo trimestre del 2017, potranno essere redatti i regolamenti sulle sovrastrutture. (ah)