A Zugo nasce un nuovo quartiere in riva al lago

Il sito dell'ex ospedale cantonale di Zugo verrà sviluppato. Il concorso è stato vinto dal progetto "Süd-See Zug", sostenuto da un gruppo di investimento composto da Credit Suisse Investment Foundation e HRS Real Estate.

Visualizzazione dello sviluppo previsto (Fonte: Città di Zugo)

La città di Zugo vuole riutilizzare il sito dell'ex ospedale cantonale - situato in posizione centrale e nelle immediate vicinanze del lago - e trasformarlo in un quartiere urbano. Esiste già un piano di sviluppo giuridicamente vincolante per l'area; è stato indetto un concorso di idee e di investitori in due fasi per trovare un concetto di utilizzo, il cui vincitore è stato ora determinato. Il concetto più convincente è stato quello di "Süd-See Zug" (Lago di Zugo meridionale), che propone un quartiere urbano verde in riva al lago e mira a combinare la vita cittadina e le attività ricreative locali in un unico luogo. L'investitore è CSA RES Commercial, un gruppo di investimento di Credit Suisse Investment Foundation. HRS Real Estate è responsabile del concetto di utilizzo.

Il concetto di "Süd-See Zug" prevede una combinazione di usi residenziali, ricreativi, alberghieri e commerciali. Sono previsti un centro benessere, un hotel boutique, spazi aperti curati per l'arte, la cultura e l'arte culinaria e un "Süd-See Hub". Questo Süd-See Hub è l'elemento centrale del concetto: comprende spazi per eventi, benessere, gastronomia, sale corsi, piccole imprese e studi. L'obiettivo è quello di creare aree ricreative protette dalle intemperie per tutto l'anno. È previsto anche un giardino pensile pubblico con accesso diretto dalla spa. L'area gastronomica interna avrà un bar sul tetto.

Secondo il piano di sviluppo, 50% di ciascuna delle aree residenziali devono essere offerti a condizioni di mercato e a prezzi accessibili. L'ala sud dell'ex ospedale cantonale, che è un edificio tutelato, ospiterà il boutique hotel con 56 camere.

Una volta conclusi il contratto di locazione dell'edificio e l'accordo di sviluppo tra il Cantone e l'investitore, si procederà a un concorso di architettura e a un contratto di studio. Il progetto di costruzione sarà realizzato non prima del 2027. (ah)

(Visitato 1.233 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento