Basilea: Herzog & de Meuron potrebbe progettare un grattacielo nel centro fieristico
Nel concorso anonimo per il progetto della Torre Rosental sul sito dell'attuale parcheggio multipiano di Messe Basel, la giuria ha scelto all'unanimità il progetto "Rooseli" di Herzog & de Meuron.

Il parcheggio multipiano della Messe Basel a Rosentalanlage è stato sostituito da un nuovo edificio che combinerà appartamenti, uffici e usi al servizio del quartiere. I parcheggi per le attività espositive e congressuali saranno trasferiti in diversi piani interrati. Il concorso è stato bandito all'inizio del 2022 sulla base di un piano di sviluppo legalmente valido. Sono stati invitati sette studi di architettura di Basilea e Zurigo. L'obiettivo era quello di garantire "che il nuovo sviluppo sia realizzato con un progetto architettonicamente superiore ed economico, in accordo con un convincente concetto di sviluppo urbano complessivo".
Il nuovo edificio intende contribuire a rivitalizzare il quartiere fieristico al di fuori degli orari di apertura della fiera. Il progetto si compone di tre edifici, un grattacielo che si affaccia sulla piazza dell'esposizione, un edificio basso lungo la Riehenstrasse e un padiglione che occupa un nuovo spazio pubblico aperto tra la torre e l'edificio longitudinale. Inoltre, sono previsti nuovi spazi pubblici. L'edificio amplia l'attuale complesso della Rosental con un boschetto di alberi non piantati.
350 appartamenti e 4.500 mq di spazio commerciale
Oltre a circa 4.500 mq di spazi commerciali pubblici e semipubblici a livello di piazza e di strada, il progetto comprende 350 appartamenti da 2 a 5,5 stanze. 100 appartamenti saranno costruiti nel segmento a prezzi accessibili. Il progetto attuale sarà ulteriormente sviluppato nel corso del prossimo anno per un'applicazione edilizia, con l'obiettivo di iniziare la realizzazione nel 2024.
Cooperazione tra MCH e HRS
Lo sviluppo, il finanziamento e la realizzazione del progetto sono gestiti da una collaborazione tra il Gruppo MCH e il fornitore di servizi immobiliari HRS Real Estate AG. Per conto del Gruppo MCH, HRS era già responsabile, in qualità di appaltatore totale, della realizzazione del Padiglione 1 Sud, entrato in funzione nel 2013, ed è responsabile della gestione complessiva dell'ulteriore sviluppo del progetto, della ricerca e selezione degli investitori, nonché della realizzazione e del marketing del progetto. (aw)