Il Credit Suisse prende in prestito 50 miliardi dalla BNS
La grande banca, sotto pressione, esercita l'opzione di prendere in prestito 50 miliardi di franchi dalla Banca Nazionale Svizzera per garantire la propria liquidità.

Il Credit Suisse sta adottando "misure decisive per rafforzare preventivamente la propria liquidità". La grande banca sta esercitando l'opzione di prendere in prestito fino a 50 miliardi di franchi svizzeri dalla Banca nazionale svizzera (BNS), ha scritto in un comunicato ad hoc giovedì mattina.
Il prestito è interamente garantito da attività di prim'ordine. Inoltre, la banca sta presentando offerte per strumenti di debito senior contro pagamento in contanti fino a 3 miliardi di franchi svizzeri.
"Con queste misure rafforziamo il Credit Suisse nell'ambito della nostra trasformazione strategica volta a creare valore per i nostri clienti e gli altri stakeholder. Ringraziamo la BNS e la Finma per l'attuazione del nostro cambiamento strategico", ha dichiarato il CEO Ulrich Körner.
Nel corso del 15 marzo, il prezzo delle azioni della grande banca era temporaneamente crollato di oltre 30% fino al minimo storico di CHF 1,56. Alla fine delle contrattazioni, il calo era di ben 24%. L'autorità di vigilanza finanziaria Finma e la BNS hanno poi sottolineato in un comunicato congiunto che la Credit Suisse per le banche di rilevanza sistemica requisiti speciali di capitale e di liquidità, e che la BNS avrebbe concesso alla banca fornirà liquidità se necessario.
Il contesto in cui si è verificato il crollo del prezzo delle azioni è stato il fatto che il principale azionista saudita di CS, la Saudi National Bank, aveva annunciato che non avrebbe fornito ulteriori fondi al Credit Suisse. Gli investitori hanno quindi venduto le azioni su larga scala. CS aveva registrato una perdita di 7,3 miliardi di franchi svizzeri per il 2022. (ah)