Lucerna: cerimonia di posa della prima pietra in Seetalplatz
Losinger Marazzi ha iniziato la costruzione del centro amministrativo cantonale di 36.000 metri quadrati nella Seetalplatz di Emmen, vicino a Lucerna.

Il 14 settembre si è svolta la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo edificio dell'amministrazione cantonale in Seetalplatz a Emmen (LU). L'edificio per uffici di 36.000 metri quadrati è stato realizzato e sviluppato da Losinger Marazzi in qualità di appaltatore totale, con i progetti di Max Dudler Architekten. La licenza edilizia per il grande progetto è diventata legalmente vincolante a luglio.
Oggi l'amministrazione cantonale è distribuita in oltre 30 sedi. Nel 2026 il nuovo edificio riunirà sotto lo stesso tetto circa 1.450 dipendenti. Un asilo nido al piano superiore e appartamenti agli ultimi piani fanno parte del mix di destinazioni d'uso. Il progetto sarà realizzato con un edificio base di cinque piani e un grattacielo con un atrio in legno. Per la produzione di energia elettrica sono previsti moduli fotovoltaici sulle superfici del tetto e su parti della facciata. L'intera fornitura di riscaldamento e raffreddamento è fornita da un collegamento al sistema di teleriscaldamento. Gli uffici e il ristorante sono illuminati naturalmente dalla terrazza sul tetto dell'atrio e da tre cortili interni.
Il progetto è certificato con i marchi di sostenibilità SNBS Gold e Minergie-P-E-CO. Per la costruzione ibrida in legno e per gli elementi prefabbricati della facciata è stato utilizzato esclusivamente legno svizzero. (aw)