I fondi immobiliari di UBS risentono della flessione del mercato

I tre fondi Direct Residential, Direct Urban e PF Europe hanno aumentato il loro reddito da locazione nell'ultimo esercizio. Tuttavia, non possono sfuggire completamente all'andamento negativo del mercato.

I tre fondi immobiliari UBS quotati in borsa presentano i loro risultati annuali (Foto: depositphotos)

UBS Direct Residential con performance negativa

Il prezzo dell'azione di UBS Direct Residential è sceso da CHF 17,10 a CHF 16,60 nel corso dell'esercizio 2022/2023. Nello stesso periodo il premio azionario è diminuito da 18,2% a 14,0%. Includendo la distribuzione (CHF 0,42), la performance del fondo è di CHF -0,4%.

Il valore patrimoniale netto per unità è aumentato leggermente di 0,7%, passando da 14,46 a 14,56 franchi. UBS cita come motivo principale l'aumento del valore di mercato dei progetti di nuova costruzione. Anche le ristrutturazioni che aumentano il valore hanno contribuito allo sviluppo positivo. Il valore del portafoglio immobiliare è aumentato di circa 5% o 42 milioni di CHF, raggiungendo 955,7 milioni di CHF (anno precedente: 914,5 milioni di CHF). Il fondo ha completato un immobile commerciale a Biberist (SO) e sono state effettuate acquisizioni a Niederhasli (ZH) e Wittenbach (SG).

I redditi da locazione sono aumentati di 11% o di 3,7 milioni di CHF, raggiungendo i 38,8 milioni di CHF. Secondo la direzione del fondo, a questa crescita hanno contribuito la riduzione del tasso di perdita degli affitti da 3,4% a 3,1% e le entrate aggiuntive derivanti da nuovi progetti di costruzione residenziale.

UBS Direct Urban aumenta il prezzo delle azioni

Il prezzo di mercato di UBS Direct Urban è aumentato da 11,80 a 12,85 franchi nell'esercizio 2022/2023. Il premio azionario è passato da -1,0% a 9,7%. Includendo la distribuzione (0,33 franchi per quota), il fondo ha registrato una performance di 11,9% (anno precedente: -19,3%). Il valore patrimoniale netto per quota è sceso da 11,92 a 11,72 franchi svizzeri (-1,7%) nel periodo in esame, il che è stato attribuito dalla direzione del fondo all'aumento dei tassi d'interesse e alla conseguente diminuzione dei valori di mercato del portafoglio esistente. Come nell'anno precedente, il portafoglio immobiliare del fondo comprende 23 immobili in undici cantoni; nell'anno in esame non ci sono state né acquisizioni né vendite. Il valore del portafoglio è diminuito di 0,7% da 588,2 milioni di franchi a 584,0 milioni di franchi.

I redditi da locazione sono aumentati del 5% a 21,2 milioni di franchi (anno precedente: 20,3 milioni di franchi). Il fondo intende realizzare il potenziale futuro attraverso l'aumento degli indici e dei tassi di interesse di riferimento.

Il tasso cumulativo di perdita degli affitti è sceso su base annua da 7,31TP3 migliaia di euro a 5,61TP3 migliaia di euro e, secondo la società di gestione del fondo, comprende non solo gli sfitti di 5,41TP3 migliaia di euro, ma anche le perdite di 0,21TP3 migliaia di euro dovute al fallimento di un affittuario commerciale a Dietikon. Circa 60% del tasso di sfitto totale è attribuibile a un'unica proprietà commerciale a Granges-Paccot.

UBS PF Europa con una performance di borsa del -5,3 per cento

UBS PF Europe è quotata alla SIX Swiss Exchange dal 10 novembre 2022. Tuttavia, il prezzo dell'azione è sceso dal prezzo di apertura di 11,25 franchi a 10,65 franchi alla fine dell'esercizio finanziario 2022/23. Ciò corrisponde a una performance borsistica di -5,3% dalla quotazione. Ciò corrisponde a una performance borsistica di -5,3% dalla quotazione. La distribuzione prevista è di 0,24 franchi per azione.

Il valore di mercato del portafoglio era di 280,3 milioni di euro al 30 giugno (anno precedente: 276,3 milioni di euro). Il valore patrimoniale netto per quota è sceso da 10,83 franchi svizzeri a 10,34 franchi svizzeri nell'ultimo anno (-4,5%), il che, secondo la società di gestione del fondo, è dovuto al deprezzamento dei valori di mercato determinato dall'andamento dei tassi d'interesse e dagli effetti valutari non realizzati.

I ricavi da locazione sono aumentati a 11,3 milioni di euro (anno precedente: 9,4 milioni di euro) e diversi contratti di locazione sono stati estesi o ampliati. A causa dell'elevato livello di indicizzazione dei contratti di locazione e di ulteriori locazioni, il canone di locazione target è aumentato di 6,6% (esclusa la nuova proprietà di Neuenburg am Rhein), raggiungendo 11,5 milioni di euro nel corso dell'esercizio finanziario. Il tasso di occupazione rimane a quasi 100% e la durata media ponderata dei contratti di locazione è di circa 6,9 anni, ha riferito UBS.

Nel periodo in esame, il fondo ha acquisito un immobile logistico in Germania e si è assicurato un altro immobile residenziale ad Aquisgrana. A partire dall'esercizio finanziario 2023/24, il portafoglio comprenderà quindi 14 immobili. Ulteriori acquisizioni, tra cui un consolidamento, sono in "fase avanzata di esame", prosegue il rapporto. (ah)

(Visitato 490 volte, 1 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento