Realstone RSF aumenta il patrimonio totale e il reddito da locazione
Nel primo semestre dell'esercizio finanziario, il fondo ha generato maggiori entrate e ridotto il tasso di morosità sugli affitti, ma ha anche registrato maggiori costi di finanziamento e minori utili da valutazione.

Il fondo Realstone RSF registra una crescita del patrimonio totale e del reddito, nonché un tasso di perdita locativa inferiore per il primo semestre 2023/24. Durante questo periodo sono state effettuate due acquisizioni: l'immobile di Rotkornstrasse 9, 11a e 11b a Oberkulm (AG) è stato acquistato per 15,95 milioni di franchi svizzeri a un rendimento lordo di 4,47%. Una seconda proprietà in Hardackerstrasse 2 a Untersiggenthal (AG) è stata aggiunta per 7,55 milioni di franchi svizzeri con un rendimento lordo di 4,01%. Entrambe le proprietà hanno una garanzia di affitto fino al 31 dicembre e sono quasi completamente affittate. A quanto risulta, solo cinque appartamenti dei 52 disponibili sono ancora in fase di commercializzazione. Sempre a giugno, il fondo ha registrato la consegna di 16 nuovi appartamenti, ricavati dall'aggiunta di due piani all'Avenue d'Echallens 100-102 a Losanna. Tutti questi appartamenti hanno già trovato un inquilino, il che ha fatto aumentare l'indice di locazione degli immobili residenziali di 238.920 franchi.
Al 30 settembre il patrimonio totale del fondo ammontava a 2,5 miliardi di franchi, il che corrisponde a una crescita di 3,25%. Il valore di mercato degli immobili è aumentato di 3,11% a circa 2,5 miliardi di franchi, il che, secondo le informazioni fornite, è dovuto anche all'avanzamento dei progetti in corso, tra le altre cose.
Il successo complessivo è diminuito
Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il fondo ha registrato una crescita dei redditi da locazione del 4,1%, raggiungendo 45,71 milioni di CHF. Il tasso di perdita sugli affitti è sceso daTP3k 9,811 aTP3k 8,881 nella prima metà dell'anno. Tuttavia, l'aumento dei costi ipotecari ha fatto sì che le spese totali siano aumentate di 15,8% a 30,1 milioni di CHF nel periodo in esame. Il risultato finale è stato un utile complessivo di circa 21,1 milioni di franchi (anno precedente: 27,1 milioni di franchi). Le plusvalenze non realizzate sono state pari a 2,4 milioni di franchi svizzeri, rispetto ai 3,9 milioni di franchi svizzeri dello stesso periodo dell'anno precedente.
Nel primo semestre dell'anno, il fondo ha venduto due immobili minori che non rientravano più nella strategia, ossia Chemin des Glycines 12 a Chavannes-près-Renens (VD) e Rue Gilbert 7 a Meyrin (GE), per un importo totale di 16,70 milioni di franchi svizzeri. (aw)