ISS Svizzera aumenta il fatturato
Il fornitore di servizi IFM ISS Svizzera ha registrato un fatturato di 363 milioni di franchi svizzeri per il primo semestre del 2015, in crescita rispetto ai 320,1 milioni di franchi dello stesso periodo dell'anno precedente. ISS attribuisce l'aumento di oltre il 13% all'incremento dei nuovi contratti, oltre al completamento dell'implementazione presso Swisscom e Credit Suisse.

André Nauer, CEO: "Continuiamo a vedere una pressione sui costi e sui risparmi da parte dei clienti, mentre allo stesso tempo le loro aspettative si muovono nella direzione di soluzioni individuali che soddisfino le loro esigenze.
La distribuzione geografica del fatturato corrisponde grosso modo alle dimensioni e alla forza economica delle tre regioni linguistiche ed è praticamente identica a quella dell'anno precedente: il 74% del fatturato è generato nella Svizzera tedesca, il 21% nella Svizzera francese e il 5% in Ticino.
Il segmento industriale con il fatturato più elevato è quello dei servizi alle imprese e dell'IT, composto principalmente da banche, compagnie assicurative, fornitori di servizi ICT e società di consulenza. Anche l'industria farmaceutica e i trasporti e le infrastrutture rappresentano una quota significativa. Strategicamente, ISS intende concentrarsi sui settori delle scienze della vita, del settore pubblico, dei servizi finanziari, dei trasporti e dell'industria manifatturiera.
In termini di segmenti di servizio, il settore immobiliare (41%) è in testa, seguito da quello delle pulizie (39%) e da quello dell'assistenza (12%), mentre i restanti segmenti di servizio, ovvero ristorazione, sicurezza e gestione delle strutture, sono rappresentati in modo pressoché uguale. Per quanto riguarda il settore immobiliare, una crescita sproporzionata è stata registrata soprattutto nel segmento dei servizi per l'edilizia, scrive ISS in un comunicato.
Alla fine del primo semestre del 2015 ISS Svizzera impiegava circa 12.000 persone, il che corrisponde a un Full Time Equivalent (FTE) di 6.799.
L'amministratore delegato Nauer è molto soddisfatto del primo semestre
André Nauer, CEO di ISS Svizzera, è molto soddisfatto del primo semestre dell'anno e vede l'azienda confermata nella focalizzazione del suo modello di business. "Stiamo beneficiando di un continuo aumento della domanda di servizi integrali nel settore privato. Tuttavia, continuiamo a vedere pressioni sui costi e sul risparmio da parte dei clienti, che allo stesso tempo si aspettano soluzioni individuali che soddisfino le loro esigenze", afferma Nauer.
"In questo contesto, dobbiamo chiederci dove e come possiamo generare un valore aggiunto ulteriore e misurabile per i nostri clienti. Attualmente, la situazione macroeconomica dell'area economica europea sta esercitando una maggiore pressione sulla performance. Ciò comporta riduzioni e adeguamenti dei servizi a breve termine, il che pone ISS Svizzera di fronte a sfide legate alla gestione delle risorse. (ah)