Ticino: nuovo progetto turistico ad Acquarossa
Il comune di Acquarossa, nella Valle di Blenio in Ticino, nota località termale fino alla chiusura dello storico Thermenhotel all'inizio degli anni '70, tornerà a essere una destinazione turistica per tutto l'anno. Il primo passo è la costruzione del "Sun Village Acqurossa", un "villaggio nel villaggio".
![](https://www.immobilienbusiness.ch/wp-content/uploads/2024/12/thumbnail_f_-sun-acquarossa-village-1i1bj-1024x538.jpg)
Nell'ambito del progetto "Sun Village Acquarossa", nel comune che prende il nome dalle sue acque termali rosse sorgerà un complesso alberghiero con strutture per il benessere, oltre ad appartamenti, ristoranti e negozi. Il progetto prevede un hotel di 69 camere con un centro benessere e una piscina coperta aperta al pubblico, oltre a un numero di appartamenti ancora da definire con precisione, probabilmente tra le 100 e le 150 unità di varie dimensioni. Lo sviluppatore è Sun Village Projects SA (Svp SA); secondo i media locali, il volume dell'investimento è stimato in 60 milioni di franchi svizzeri. Il progetto sorgerà su un terreno nel quartiere di Comprovasco, di proprietà del Centro turistico Acquarossa SA.
Come riportava a suo tempo il Corriere del Ticino, il Comune di Acquarossa aveva concesso la licenza edilizia per la domanda di costruzione definitiva del villaggio turistico alla Sun Village Projects SA nel maggio 2022; non erano state sollevate obiezioni contro la domanda di costruzione. Tuttavia, l'inizio dei lavori, annunciato per la fine del 2023, è stato posticipato - perché i promotori del progetto sono stati confrontati con "difficoltà esogene (pandemia e guerra in Ucraina) negli ultimi anni, che hanno ritardato tutte le attività economiche", secondo il Comune. Il Consiglio comunale di Acquarossa ha quindi deciso a maggioranza, il 17 dicembre 2024, di prorogare il termine per l'esercizio del diritto di acquisto dell'intero capitale azionario della Centro Touristico SA: gli investitori hanno ora un ulteriore anno di tempo (fino al 31 dicembre 2025) per versare i 2,6 milioni di franchi richiesti; gli acquirenti hanno già versato un acconto pari al 20% del prezzo di acquisto (520.000 franchi).
"Presumiamo che l'acquisizione del pacchetto azionario da parte di Svp Sa possa avvenire nei prossimi mesi", ha dichiarato il sindaco Michela Gardenghi al quotidiano "laRegione". La sindaca ipotizza che l'obiettivo di iniziare i lavori entro la fine del 2026 dovrebbe essere raggiunto senza particolari problemi - anche se il rinnovo della concessione edilizia ormai scaduta è ancora in sospeso. "Anche l'accordo di massima tra Svp Sa e un fondo immobiliare svizzero specializzato nella costruzione e gestione di villaggi alpini lascia ben sperare", scrive "laRegione". I promotori del progetto stanno ultimando sia la progettazione che il finanziamento dell'hotel, dell'adiacente centro benessere, della piscina pubblica e dei parcheggi. Se tutto va secondo i piani, il complesso alberghiero dovrebbe aprire nel 2028. (bw)