Il fondo Vescore aumenta di nuovo il capitale
Il fondo immobiliare "Vescore Sustainable Real Estate Europe" prevede di raccogliere fino a 50 milioni di euro di capitale aggiuntivo in un secondo closing. Vescore e Doric hanno già investito la maggior parte del capitale proprio di 60 milioni proveniente dal primo closing in un portafoglio immobiliare con proprietà in affitto in Danimarca, Germania e Paesi Bassi.

Con le operazioni immobiliari ancora previste dalla pipeline di acquisizione, si è reso necessario raccogliere ulteriore capitale proprio, riferisce Vescore. Nel fondo speciale tedesco vengono assunti "impegni" che vengono richiamati su base continuativa nelle transazioni. Ciò significa che la performance non viene diluita dalla liquidità non necessaria detenuta nel veicolo del fondo.
Il volume target del fondo è di 500 milioni di euro. Il rendimento di distribuzione dei redditi da locazione è previsto tra il 4 e il 4,5% all'anno. Quadoro Doric Real Estate GmbH è responsabile dell'investimento del capitale. Doric Investment GmbH è la società di gestione del capitale del fondo.
Il fondo immobiliare soddisfa sia le norme BVV2 per i fondi pensione al fine di poterlo includere nella classe di attività immobiliare (leva massima del 50% per i veicoli immobiliari esteri), sia i requisiti legali per la valutazione degli immobili che sono importanti per i fondi pensione austriaci (ad esempio, almeno due periti per edificio).
Il fondo (in precedenza: Notenstein Sustainable Real Estate Europe) è stato rinominato Vescore Sustainable Real Estate Europe all'inizio di settembre, poiché Notenstein Asset Management SA, che appartiene a Raiffeisen Svizzera, ha cambiato il proprio nome in Vescore SA nello stesso momento. (ah)