Nuova controversia a Vals

Il dibattito sul progetto del grattacielo "Femme de Vals" e sul suo investitore Remo Stoffel sta entrando in una nuova fase. La zona sorgiva della sorgente minerale di Vals passa sotto il terreno su cui Stoffel vuole costruire la torre dell'hotel. Si teme che le fondamenta della torre tocchino la sorgente. Per questo motivo sono previste trivellazioni esplorative, ma finora Coca-Cola le ha impedite.

Auf dem Areal der Valser Zumthor-Therme plant Remo Stoffel einen Hotelturm (Foto: Micha L. Rieser - Eigenes Werk. Lizenziert unter CC BY-SA 3.0 über Wikimedia Commons)
Remo Stoffel sta progettando una torre alberghiera sul sito delle Zumthor-Therme di Vals (Foto: Micha L. Rieser - Opera propria). Con licenza CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons)

Remo Stoffels 7132 AG ha già presentato una domanda in tal senso a maggio. Ma non è stata sostenuta da Coca-Cola, il concessionario della sorgente minerale, a causa dei rischi idrologici. Ora il Comune deve affrontare una nuova richiesta di Stoffel entro la metà di dicembre. La questione è se la trivellazione esplorativa richieda una licenza edilizia. Secondo i media locali, la Coca-Cola aveva richiesto tale procedura, tra l'altro perché in tal modo sarebbero state possibili anche obiezioni alle trivellazioni esplorative.

Iniziativa: Stoffel dovrebbe pagare per intero le terme

Nel frattempo, tra gli abitanti di Vals serpeggia il risentimento per il fatto che Stoffel non ha ancora pagato per intero le terme di Zumthor e la relativa struttura alberghiera. Il prezzo di acquisto è stato di 7,77 milioni di franchi svizzeri, di cui Stoffel ha pagato solo 1,77 milioni. Secondo il contratto, i restanti sei milioni dovevano essere versati nel marzo 2015.

Secondo il "Regionaljournal Graubünden" e la "Südostschweiz", gli elettori di Vals hanno consegnato al consiglio comunale un'iniziativa con 114 firme. Chiedono che Stoffel paghi al Comune la somma arretrata più gli interessi di mora entro un mese.

Tuttavia, in base a una clausola del contratto, l'investitore può prendersi tutto il tempo necessario fino alla fine di settembre 2016 per la tranche di sei milioni che deve essere pagata a marzo 2015. La proroga della scadenza è legata alla prevista costruzione di una sala polifunzionale. Il Comune e Stoffel contribuiranno al progetto con sei milioni di franchi svizzeri ciascuno. (ah)

(Visitato 68 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento