Viene aperta la Elbphilharmonie Hamburg
Dopo quasi dieci anni di costruzione, è stata inaugurata ad Amburgo la sala concerti Elbphilharmonie. L'edificio è stato progettato dallo studio di architettura Herzog & De Meuron di Basilea.

La sera dell'11 gennaio 2017, con una cerimonia, è stata inaugurata la Elbphilharmonie Hamburg. L'edificio, nuovo punto di riferimento della città anseatica, è stato progettato da Herzog & De Meuron.
Lo spettacolare edificio a forma di onda con la facciata in vetro è stato eretto su un basamento in mattoni, il Kaispeicher A, costruito negli anni '60. Si trova all'estremità occidentale di HafenCity, il più grande progetto di sviluppo urbano del centro città in Europa.
Oltre alle sale da concerto, la Elbphilharmonie comprende anche un'ampia area per l'educazione musicale, una gastronomia, un hotel e una piattaforma panoramica pubblica a 37 metri di altezza, la cosiddetta Plaza.
Eccellente acustica, lunga fase di costruzione
Nella grande sala da concerto, i 2.100 posti a sedere sono disposti come terrazze di vigneti intorno al palco centrale. Di conseguenza, nessuno dei visitatori siede a più di 30 metri di distanza dal conduttore. La Sala Piccola della Elbphilharmonie è progettata per 550 visitatori. L'acustico giapponese Yasuhisa Toyota è responsabile dell'acustica, che fa già della Elbphilharmonie una delle migliori sale da concerto del mondo.
L'inaugurazione è stata preceduta da una fase di progettazione e costruzione insolitamente lunga: il primo schizzo della sala da concerto è stato realizzato nello studio degli architetti Herzog & de Meuron già nel 2001. Nel 2003, il pubblico di Amburgo ha avuto un primo assaggio dei piani ulteriormente sviluppati e nel 2007 il parlamento della città ha deciso la costruzione, che è iniziata nell'aprile dello stesso anno.
Nella fase iniziale sono sorti numerosi problemi e la costruzione si è addirittura interrotta. Alla fine del 2012, la città di Amburgo ha raggiunto un accordo con la società di costruzioni Hochtief per una riorganizzazione completa del progetto. Da allora, le cose sono andate avanti. Il 31 ottobre 2016, Hochtief ha consegnato alla città la sala da concerto completata.