Expo Real: la fiera immobiliare attira 40.000 visitatori

Anche l'edizione di quest'anno dell'Expo Real, che si è svolta a Monaco di Baviera nella prima metà di questa settimana, ha attirato un gran numero di visitatori. La Svizzera è stata rappresentata nella sua forma collaudata e ha dimostrato ancora una volta di essere un'oasi di stabilità.

La Svizzera è stata al centro di una tavola rotonda sul tema dell'innovazione (Immagine: Swiss Circle)

La fiera immobiliare Expo Real si è conclusa mercoledì. L'organizzatore, Messe München, ha contato oltre 40.000 partecipanti da 75 Paesi e 1.778 espositori da 34 Paesi. Mentre il numero di stand è leggermente diminuito rispetto all'anno precedente (1.856), il numero di visitatori è rimasto pressoché invariato. Alla luce delle turbolenze dei mercati europei, in particolare di quello tedesco, il risultato della fiera è stato notevole. A differenza del Mipim, che si svolge a Cannes in primavera, Expo Real è un evento con un forte orientamento nazionale.

Come di consueto, la presenza della Svizzera alla fiera era incentrata principalmente sullo stand comune di Swiss Circle. Roman Bolliger, CEO di Swiss Circle, ha riassunto positivamente l'atmosfera che si respirava: "Temevo che il pessimismo generale dei mercati europei si sarebbe riversato in Svizzera. Ma non è successo". Ancora una volta, la Svizzera è stata all'altezza della sua reputazione di "porto sicuro". Nelle fasi di boom la Svizzera è spesso considerata noiosa, ma nei momenti difficili il Paese brilla per la sua stabilità.

Ma la Svizzera non si limita a guadagnare punti per la stabilità: ha anche una reputazione di innovazione da difendere. Una tavola rotonda all'Expo Form "Transform & Beyond" si è concentrata sulla forza innovativa del Paese nel settore immobiliare e delle costruzioni. Il moderatore Lars Sommerer di Swiss Proptech ha avuto a disposizione un modello ripido dall'ultima edizione del Global Innovation Index. Questo ha rivelato che la Svizzera può detenere il titolo di economia più innovativa del mondo anche nel 2024. Sommerer si è unito a Dominik Bucher (CEO di Scandens AG), Martin Greiner (Deputy CEO di Colliers Switzerland), Rebekka Ruppel (CEO di pom+ Germany) e Flavio Petraglio (CEO di Artisa Group) per esaminare l'impatto di questo fenomeno sul settore immobiliare. Swiss Circle ha collaborato con Galledia, la casa editrice di "Immobilien Business", nell'organizzazione del panel.

Un momento saliente dello stand di Swiss Circle all'Expo Real è l'aperitivo alla fine del secondo giorno di fiera, che tradizionalmente viene aperto con il suono dell'alphorn. Questa volta è stato celebrato anche il ritorno in Svizzera della società di brokeraggio internazionale Colliers. La nuova Colliers Svizzera - il rebranding di SPGI Zurich - è stata presentata dal CEO Robert Hauri e da Davoud Amel-Azizpour, CEO di Colliers EMEA. (aw)

(Visitato 400 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento