SPS progetta l'espansione di Stücki e l'IPO di Tertianum
Swiss Prime Site AG (SPS) vuole ampliare lo Stücki Business Park di Basilea e sta progettando un complesso alberghiero a Berna. A medio termine, la società immobiliare punta anche a quotare in borsa la sua controllata Tertianum.

Mentre il centro commerciale Stücki di Basilea soffre per il turismo dello shopping verso i Paesi vicini, il relativo Stücki Business Park è in piena espansione. La domanda è ormai così alta che non può più essere soddisfatta", ha dichiarato Peter Lehmann, CIO di Swiss Prime Site, in occasione della presentazione del rapporto annuale 2015 a Zurigo. Un secondo parco con 22.000 metri quadrati di spazio utilizzabile sarà costruito entro il 2021 per 100 milioni di franchi.
È stato inoltre annunciato che l'ex sede della Posta Svizzera a Berna sarà trasformata in un complesso residenziale e alberghiero. I piani prevedono 150 appartamenti di alta qualità su una superficie di 30.000 metri quadrati e un business hotel a tre stelle e un negozio di alimentari nell'ala nord. Il volume dell'investimento è stimato in 130 milioni di franchi svizzeri. Il permesso di costruzione dovrebbe essere concesso alla fine del 2016 e la conversione potrebbe essere completata nel 2019. Attualmente SPS sta costruendo il primo Motel One della Svizzera a Basilea per 22,5 milioni di franchi svizzeri, mentre un'altra struttura della catena di hotel di design è in costruzione a Zurigo.
IPO in vista per Tertianum
SPS intende quotare in borsa a medio termine la sua divisione "Assisted Living", che fa parte del Gruppo Tertianum. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio di amministrazione di SPS Hans Peter Wehrli. Con i marchi "Tertianum Residenzen", "Perlavita Pflegehäuser", "Vitadomo Seniorenzentren", "SENIOcare Wohn- und Pflegeheime" e "BOAS Senior Care", il Gruppo Tertianum è attualmente il principale fornitore privato svizzero nel segmento "Assisted Living", secondo SPS. Nell'esercizio 2015, con 3.000 dipendenti è stato generato un reddito operativo di 237,6 milioni di franchi svizzeri, con un aumento del 17,7% rispetto all'anno precedente. L'utile operativo (EBIT) è stato di 8,2 milioni di franchi.
I servizi di assistenza residenziale e infermieristica del Gruppo Tertianum si trovano attualmente in un totale di 67 strutture con 1.620 appartamenti e 2.524 letti di assistenza in 16 cantoni svizzeri. Come ha spiegato René Zahnd, CEO di SPS, questo portafoglio verrà gradualmente aumentato a 80 strutture entro il 2021. In questo contesto, si stanno valutando anche possibili progetti di PPP con i comuni svizzeri, ha detto Zahnd. La SPS ha ricevuto richieste locali come sviluppatore di progetti.
Secondo il Presidente del Consiglio di Amministrazione di SPS Hans Peter Wehrli, nei prossimi anni al Gruppo Tertianum si aggiungeranno circa tre o quattro nuovi stabilimenti. In vista della prevista quotazione in borsa del Gruppo e dei cinque diversi marchi che attualmente operano sotto l'egida di Tertianum (Tertianum, Perlavita, Vitadomo, SENIOcare e BOAS), ha annunciato che questo portafoglio di marchi sarà presto razionalizzato. (ah/mr)