FPRE: i valori di mercato degli uffici sono aumentati nel 2° trimestre
I valori di mercato degli uffici sono aumentati nel secondo trimestre, mentre quelli degli appartamenti sono diminuiti. FPRE prevede un andamento laterale dei rendimenti.

Secondo Fahrländer Partner AG (FPRE), i valori di mercato degli immobili a reddito a uso misto in Svizzera hanno ristagnato nel 2° trimestre (+0,2%). Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, tuttavia, l'aumento è stato significativo: 8,6%. I valori di mercato degli immobili a uso ufficio sono aumentati di 3,0% rispetto al trimestre precedente e di ben 13,0% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. I valori di mercato delle case plurifamiliari sono diminuiti di 1,6% nel 2° trimestre, mentre rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente sono aumentati di 5,6%. L'aumento negli ultimi quattro trimestri è più marcato nelle regioni di Zurigo (+8,1%) e del Lago di Ginevra (+5,2%), e nella regione alpina (-0,4%). Nella Svizzera meridionale (-0,3%), invece, i valori di mercato sono leggermente diminuiti. Anche per gli immobili a uso ufficio, l'aumento negli ultimi quattro trimestri è stato maggiore nelle regioni di Zurigo (+15,6%) e del Lago di Ginevra (+15,2%).
La tendenza all'inflazione e l'aumento dei tassi d'interesse stanno cambiando le prospettive per gli investimenti immobiliari. Secondo il sondaggio FPRE condotto tra otto esperti del settore immobiliare, i tassi di sconto minimi utilizzati per valutare gli investimenti immobiliari sono aumentati a luglio (da 1,71 a 1,77%), con un effetto leggermente negativo sulle valutazioni. Tuttavia, i partecipanti hanno sottolineato l'attuale incertezza prevalente.
I prezzi dei vecchi edifici - e a livello regionale anche di quelli nuovi - sono sotto pressione
FPRE prevede un movimento laterale dei valori di mercato degli investimenti immobiliari per l'anno in corso. "Gli affitti per gli edifici più vecchi rimarranno sotto pressione, il che probabilmente si rifletterà in un calo dei valori di mercato in questo segmento al più tardi entro il 2023. Nel caso delle nuove costruzioni, si dovrebbe assistere a un calo dei valori di mercato nelle regioni con una bassa domanda e un aumento dei tassi di sfitto", scrive il FPRE. "Considerando la Svizzera, tuttavia, si prevede che i valori di mercato si muoveranno ancora lateralmente". L'attuale sviluppo del mercato degli uffici va piuttosto visto come un effetto di ripresa dopo anni difficili. "L'attuale andamento dei canoni di locazione dovrebbe più che compensare l'aumento dei tassi di sconto", afferma Stefan Fahrländer, partner di FPRE. (aw)