Nuovo Consiglio di amministrazione per RICS Svizzera
L'associazione professionale ha un nuovo consiglio direttivo che riunisce, tra l'altro, le varie regioni linguistiche. Michael Trübestein rimane presidente.

La sezione svizzera della rete internazionale di settore Royal Institution of Chartered Surveyors, RICS Switzerland, ha un nuovo consiglio direttivo. Il comitato è composto da membri del consiglio esistenti e nuovi, integra varie discipline del settore immobiliare e comprende diverse regioni linguistiche, ha annunciato RICS Switzerland.
Susanna Caravatti-Felchlin MRICS (Ospedale universitario di Zurigo), Susanne Danhieux MRICS (Zurich Insurance), Pascal Tonini MRICS (Property One), Arthur Onyeali MRICS (Seraina Investment Foundation), Pietro Restivo MRICS e Alex Wilkins MRICS (Roche) rappresentano la Svizzera tedesca nel nuovo Consiglio di amministrazione.
La Svizzera francese è rappresentata nel Consiglio da Melissa-Anaëlle Corthay MRICS (Swiss Prime Site), Isabelle Nesme MRICS (JSS Real Estate Management) e Diana Oblak MRICS (Stoneweg).
Fabio Guerra MRICS (Wüest Partner) entra nel consiglio direttivo per il Ticino e coordina anche la divisione valutazioni. Il Prof. Dr. Michael Trübestein FRICS dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna continuerà a presiedere RICS Svizzera.
Il Consiglio di amministrazione desidera ringraziare i membri uscenti - Jelena Radovic MRICS, Cédric Murillo-Buscarini MRICS e Yves Jeanrenaud MRICS - "per il loro pluriennale supporto".
La RICS, fondata nel 1868 come associazione professionale in Inghilterra, è oggi attiva in tutto il mondo e conta circa 130.000 membri, secondo le sue stesse informazioni. Con sede a Londra, l'associazione è impegnata nella standardizzazione internazionale e pubblica i propri RICS Appraisal and Valuation Standards ("Red Book"). La RICS considera i suoi compiti principali come la regolamentazione e la promozione della professione e il mantenimento di standard elevati nella formazione e nella pratica professionale, la protezione dei clienti e dei consumatori attraverso il rispetto di un rigoroso codice di condotta e la fornitura di consulenze, analisi e orientamenti imparziali. RICS Svizzera conta attualmente circa 500 membri provenienti da numerose discipline diverse. (bw)