Ricevi la rivista specializzata in lingua tedesca "immobilien business" nel numero 4/2021 di Immobilien Business come download PDF con il seguente indice:
Notizie
Zurigo: Ambassador House quasi completamente affittata
Dietikon: inizio della costruzione del progetto Hasenberg
Personalia: Implenia AG/EY Svizzera
Zurigo: Bellerive au Lac sull'orlo di un ritorno
Uzwil: inizio della costruzione dell'Hirzenpark
Dalle aziende: Proptechmarket/ Accademia Proptech Svizzera
San Gallo/Wetzikon/Winterthur: progetti Vita
Berna: luce verde per il progetto Meinen-Areal
Azienda: Investis Holding SA/ISS Svizzera
Pratteln: Nuovo trimestre sul sito di Rohner
Horgen: il progetto Realstone prende forma
Biel: micro-abitazione invece di un hotel
Biel: i consiglieri comunali respingono il progetto Agglolac
Azienda: Immobili SBB
Trimbach: da fabbrica di biscotti a quartiere
Ebikon: il centro commerciale della Svizzera con nuovi inquilini
Azienda: Partner Wüest
Tendenze
Buon umore, scarso fatturato, commercio al dettaglio in subbuglio
Mercati e investimenti
Il grande nuovo inizio, la sfida "immobiliare verde"
Colonna: che femminucce
Sulla strada del neosocialismo, Intervista: Stephan Kloess, Kloess Real Estate
Titolo Argomento
L'amore della palla rossa Lindor, Nuove strategie nella gestione delle strutture
"Sforzo supplementare sostanziale", sondaggio tra i fornitori di servizi FM svizzeri
"Vantaggi a vari livelli", Intervista: Yonas Mulugeta, CSL Real Estate
Dalle regioni
Basilea - "Pressione al ribasso sugli affitti", il volume delle nuove costruzioni supera il fabbisogno di spazio
Lucerna - Al livello degli affitti di Zurigo, poca offerta sul mercato immobiliare
Residenziale
Nuovi "messaggi" per la generazione Baby Boomer, nuovo concetto di Co-Living
Servizio
Ordine del giorno / Revisione
Affitti richiesti
Mercati finanziari immobiliari
Intervista del mese: Ingo Bofinger, AFIAA
In primo piano: IAZI Swiss Property Benchmark
Fondi CS: Pandemic lascia il segno
Immo Helvetic: prossimo aumento di capitale
Akara Diversity PK: nuovo numero
Primo AST svizzero: continuare sulla strada della crescita