Immobili sostenibili: adatti al futuro
La Banca Migros sostiene le aziende clienti nella realizzazione del potenziale dei loro portafogli immobiliari. Un'ottimizzazione mirata riduce i costi e aumenta il valore di mercato dell'immobile.
Gli immobili residenziali e commerciali hanno bisogno di energia, e di molta energia. Il patrimonio edilizio svizzero è responsabile del 25% del fabbisogno finale di energia della Svizzera e di un terzo delle emissioni nazionali di CO2. Per questo motivo, anche gli immobili svolgono un ruolo chiave nella transizione energetica. Tuttavia, l'impegno per una maggiore sostenibilità del settore edilizio non ha senso solo dal punto di vista ecologico, ma anche da quello economico. Gli investimenti per aumentare l'efficienza energetica e passare dai combustibili fossili alle energie rinnovabili aumentano il valore. E gli edifici sostenibili sono commerciabili a lungo termine. La Banca Migros offre ai clienti aziendali un'analisi gratuita per individuare il potenziale di ottimizzazione del loro portafoglio immobiliare.
Analisi gratuita dei portafogli immobiliari
Un immobile sostenibile offre vantaggi ecologici, sociali ed economici a lungo termine. Ciò che significa concretamente per una singola proprietà residenziale deve essere valutato caso per caso. La sostenibilità ecologica consiste generalmente nell'aumentare l'efficienza energetica dell'edificio e nel ridurre le emissioni.
Insieme ai clienti, la Banca Migros analizza gli immobili residenziali per verificarne la sostenibilità, il rendimento, il potenziale e la commerciabilità. A tale scopo, in collaborazione con esperti del settore immobiliare, è stato sviluppato uno strumento. Questo strumento mostra quali investimenti hanno un impatto sui risparmi e sui costi derivanti da tali investimenti e quali emissioni di CO2 si possono prevedere dal portafoglio immobiliare. La ristrutturazione ad alta efficienza energetica o la sostituzione anticipata degli impianti di riscaldamento hanno spesso un impatto positivo sulla redditività.
Le opportunità degli edifici sostenibili
Se l'efficienza energetica degli edifici aumenta, i costi energetici diminuiscono. Questo è direttamente percepibile. Naturalmente, gli investimenti - ad esempio per la ristrutturazione dell'edificio - devono essere ammortizzati. Tuttavia, i costi energetici elevati fanno sì che in molti casi il periodo di ammortamento sia breve. Una maggiore efficienza energetica può anche aumentare il valore di mercato dell'immobile. L'aumento dell'attrattiva si nota anche per gli immobili in affitto. La domanda di edifici sostenibili con bassi costi accessori è elevata. Gli inquilini sono disposti a pagare di più per uno spazio abitativo sostenibile.
Quale potenziale di ottimizzazione hanno le vostre proprietà?
Il mercato immobiliare sta affrontando nuove sfide. Tuttavia, il cambiamento del contesto non comporta solo rischi, ma anche nuove opportunità. La Banca Migros vi mostra come individuare il potenziale e ottimizzare così il vostro portafoglio immobiliare.
Fissate subito un appuntamento.