Lucerna: il consiglio comunale rifiuta la tangenziale nord

Il Consiglio comunale di Lucerna non approva il progetto preliminare ottimizzato della circonvallazione nord perché teme effetti negativi sulla qualità della vita e sul paesaggio urbano.

Il Comune di Lucerna teme gli effetti negativi della Spange Nord (Foto: marek_usz - depositphotos)

La Spange Nord è un asse di traffico principale previsto dallo Schlossberg alla Fluhmühle, con il quale la parte settentrionale della città di Lucerna sarà collegata alla rete stradale nazionale all'altezza dello svincolo di Lochhof. L'obiettivo è quello di liberare il centro città dal traffico individuale motorizzato e creare nuovi spazi per il trasporto pubblico e il traffico non motorizzato. Il Bypass Nord è un sottoprogetto del sistema complessivo del Bypass di Lucerna.

In una dichiarazione del 24 gennaio, il Consiglio comunale di Lucerna afferma di non poter accettare il progetto preliminare ottimizzato della Spange Nord nella sua forma attuale. Dal punto di vista del Comune, l'asse di traffico principale, la maggior parte del quale avrà tre o quattro corsie, porterà un elevato carico di traffico e quindi forti emissioni acustiche nei quartieri dalla Zürichstrasse allo Schlossberg e alla Friedental fino a Reussmatt e Fluhmühle. Questo non solo limita la qualità della vita in un'area in cui si trovano, ad esempio, l'ospedale cantonale o il cimitero, ma rende anche più difficile e costoso lo sviluppo edilizio, secondo il consiglio comunale.

Consiglio comunale: piano tangenziale senza tangenziale nord

Il progetto incide anche sugli obiettivi della politica della città in materia di energia, clima e controllo dell'inquinamento atmosferico e non sostiene sufficientemente l'obiettivo di promuovere modalità di trasporto ecologiche ed efficienti dal punto di vista dello spazio. La situazione per pedoni e ciclisti peggiorerebbe addirittura in molti punti a causa dei tempi di attesa e degli spazi condivisi rispetto alla situazione attuale, prosegue la dichiarazione.

Nel caso in cui non si trovi una soluzione compatibile con la città, il Consiglio comunale chiede che il progetto di circonvallazione venga pianificato senza il collegamento di Lochhof e quindi senza la circonvallazione nord.

Con il nuovo tunnel autostradale tra Ibach e Kriens e la circonvallazione settentrionale, l'autostrada esistente e il centro città saranno alleggeriti dal traffico automobilistico a partire dal 2035. Il governo federale e il Cantone hanno elaborato un progetto preliminare per l'intero sistema di circonvallazione. Sulla base del feedback ricevuto dalla consultazione del 2014, il Cantone di Lucerna ha rivisto il progetto preliminare della circonvallazione nord e ha invitato i comuni e le associazioni a esprimersi nuovamente alla fine del 2016.

(Visitato 56 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento