Bazenheid: la Fondazione Vita Collective pianifica un progetto per anziani e assistenza
Dalla primavera 2018, la Fondazione Vita Joint investirà in un progetto residenziale con 40 piccoli appartamenti adatti agli anziani e 72 posti di cura a Bazenheid (SG).

Secondo le proprie informazioni, la fondazione collettiva semi-autonoma Vita sta investendo sempre più nel gruppo d'investimento "Vivere in vecchiaia Svizzera". Dalla primavera del 2018, un mini distretto sarà quindi costruito con questo obiettivo in una posizione centrale a Bazenheid. Sulla Spelteriniwiese di 7.000 mq, Vita sta realizzando la costruzione di due edifici di appartamenti e un centro di pensionamento e di cura con un volume di investimento di circa 46 milioni di franchi.
Gli spazi commerciali saranno situati al piano terra degli edifici. Il Gruppo Tertianum gestirà il centro di pensionamento e cura. Oltre al puro abitare e all'accesso a servizi aggiuntivi a pagamento, per esempio il servizio di lavanderia o la pulizia delle finestre, "si promuove specificamente il sostegno reciproco dei vicini nella vita quotidiana", dice la fondazione collettiva. Tutte le proprietà residenziali Vita sono progettate e realizzate secondo lo standard LEA (LEA = Living Every Age), in modo da creare appartamenti adatti all'età.
La Spelteriniwiese a Bazenheid, compreso il progetto sviluppato e l'operatore impegnato contrattualmente Tertianum, è stata acquisita dallo sviluppatore del progetto R&B Property Invest AG (Frauenfeld). La vendita è stata accompagnata dal team di consulenza immobiliare di PwC a Zurigo. Lo studio di architettura Ernst Niklaus Fausch Partner di Zurigo era responsabile dell'architettura. Zurich IMRE AG era responsabile dell'acquisizione e della due diligence.
Secondo le sue stesse informazioni, la Fondazione collettiva Vita è la più grande fondazione collettiva semi-autonoma della Svizzera. Ha 20.000 compagnie affiliate con un totale di 120.000 assicurati. È stata fondata nel 2004 da Zurigo come fondazione collettiva semi-autonoma. Semi-autonomo significa che la Fondazione Vita Joint è responsabile degli investimenti e la Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA assicura i rischi.