Zurigo: il referendum per il progetto Hardturm va avanti
Gli zurighesi voteranno di nuovo sul progetto Ensemble da costruire sul sito dell'Hardturm.

Secondo un comunicato della IG Freiräume Zürich West, più di 5.000 firme sono state raccolte in meno di sei settimane contro il progetto di costruzione da Credit Suisse, HRS e la Allgemeine Baugenossenschaft Zürich (ABZ). Sono necessarie 2.000 firme per un referendum. Così, nel maggio 2020, ci sarà un altro referendum sulla progettazione del sito di 55.000 mq.
L'IG è dell'opinione che il progetto di costruzione sull'Hardturm viola in particolare le richieste dell'iniziativa Green City, i requisiti del piano strutturale comunale, l'obiettivo netto zero CO2 così come il requisito secondo il quale almeno un terzo dei nuovi progetti deve essere costruito con appartamenti cooperativi.
Alla fine di ottobre 2019, la maggioranza del parlamento della città di Zurigo ha votato a favore del piano di progettazione privata per il sito. Il progetto Ensemble prevede la costruzione di 174 appartamenti cooperativi, uno stadio per circa 18.000 spettatori e due grattacieli alti 137 metri con circa 570 appartamenti e uffici. Secondo informazioni precedenti, i costi totali ammontano a circa 570 milioni di franchi.
Originariamente, lo stadio doveva essere pronto nel 2022, con i grattacieli e gli appartamenti cooperativi da seguire per gradi a partire dal 2023. Questo calendario sarà probabilmente posticipato di mezzo anno a causa del referendum. Se il progetto viene respinto nel referendum, si dovranno fare nuovi piani. (ah)