Berna: prevista la densificazione dello stadio Wankdorf

Un nuovo piano di sviluppo potrebbe consentire a una comunità di proprietari composta da UBS e altri attori di creare fino a 30.000 metri quadrati di nuovi spazi per servizi, ristorazione e uffici sul sito dello stadio di Berna.

Lo stadio Wankdorf e i suoi dintorni (Immagine: Città di Berna)

Secondo un comunicato della Città di Berna, i proprietari dei condomini del Wankdorf Center Bern vogliono sfruttare meglio la struttura dell'edificio sul sito dello stadio. Nell'ambito di un processo di densificazione, si prevede di costruire sui lati aperti dello stadio, migliorando così la protezione dal vento e l'ombreggiatura della piazza del quartiere. Il Consiglio comunale ha approvato le relative norme di sviluppo per la consultazione pubblica.

L'attuale stadio Wankdorf è in funzione dal 2005. Insieme allo stadio sono stati costruiti anche il centro commerciale, la piazza del quartiere e un edificio isolato a sud dello stesso. Nel frattempo è emerso che l'utilizzo strutturale dello spazio vuoto dello stadio può essere ottimizzato e che la protezione dal vento deve essere migliorata. Il sito è di proprietà della Burgergemeinde Bern. L'associazione dei condomini del Wankdorf Center Bern, che detiene i diritti di costruzione, è composta da UBS Fund Management (Switzerland) AG, BSC Young Boys AG e dal fondo pensione CSL Behring AG. Per i loro piani, l'attuale zona con obbligo di pianificazione (ZPP) Stadion Wankdorf dovrebbe essere sostituita da un regolamento di sviluppo (ÜO). Questo dovrebbe consentire uno sviluppo interno di 25.000-30.000 metri quadrati di superficie aggiuntiva fuori terra. In particolare, si prevede di ampliare l'offerta di servizi e ristoranti. L'uso residenziale, invece, è escluso. L'edificio solitario a sud della piazza del quartiere sarà rialzato di due piani e offrirà ulteriori spazi per uffici; secondo il comunicato stampa, sono ipotizzabili anche altri servizi e attività di ristorazione, nonché laboratori e impianti di produzione. Anche in questo caso è esclusa la destinazione residenziale.

Il referendum sul piano di sviluppo è previsto per l'estate del 2025. (aw)

(Visitato 366 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento