Regensdorf: definiti gli architetti per il cantiere F di "Zwhatt"
Secondo Pensimo, la seconda fase del grande progetto è stata progettata da Donet Schäfer Reimer Architekten e Salathé Architekten.

Il contratto di studio per la seconda fase della trasformazione dell'ex sito Gretag a Regensdorf, che ora viene sviluppato con il nome di "Zwhatt", è stato assegnato ai due team guidati da Donet Schäfer Reimer Architekten (DOSCRE), Zurigo, e Salathé Architekten di Basilea. Insieme sono responsabili dello sviluppo dei due lotti edificabili della seconda fase, come annunciato da Pensimo.
Il sito F, che confina con la ferrovia sulla Althardtstrasse, è attualmente caratterizzato dal grande capannone e da diversi edifici commerciali dell'ex azienda industriale Gretag. La struttura dell'ex edificio industriale, con travi scatolate e tetti a shed, è stata dichiarata identitaria e deve essere integrata nel progetto dei nuovi edifici. Gli studi degli architetti vincitori hanno scoperto le travi del capannone. Le travi e i tetti a shed collegano i nuovi edifici attraverso i vicoli appena creati.
Foresta minuscola e riutilizzo
I proprietari hanno anche imposto delle condizioni sugli spazi esterni. I progettisti sperano che una "Tiny Forest", una piccola foresta densamente piantumata, abbia un impatto positivo sul microclima e sul bilancio idrico, oltre che benefici per la biodiversità. Particolare enfasi viene posta anche sul riutilizzo dei componenti edilizi utilizzabili.
Sui quattro lotti F1, F2, F3 e F4 verranno costruiti circa 230 appartamenti e circa 3.000 metri quadrati di spazi commerciali. Se tutto andrà secondo i piani, gli edifici saranno pronti per essere occupati nel 2030.
Grande progetto fino al 2030
Complessivamente, entro il 2030 saranno costruiti circa 650 appartamenti e 15.000 metri quadrati di spazio commerciale nell'ambito dello sviluppo del sito "Zwhatt". L'immobile "Längsbau" è già stato occupato e sono iniziate le locazioni degli appartamenti del grattacielo in legno H1 e del "Querbau". Un'altra torre residenziale è attualmente in costruzione. (aw)