Alloggi: Affitti stabili, prezzi degli immobili in leggero aumento
Secondo l'ultimo Indice svizzero dell'offerta immobiliare, a maggio i canoni di locazione richiesti per gli appartamenti in tutta la Svizzera sono stati inferiori dello 0,2% rispetto al precedente mese di aprile. Su base annua, tuttavia, si tratta di un aumento dell'1,4%.
Evoluzione dei canoni di locazione e dei prezzi degli immobili residenziali (grafici © Swiss Real Estate Offer Index)
Secondo i dati dello Swiss Real Estate Offer Index, le proprietà in affitto più economiche si trovano nelle principali regioni della Svizzera orientale (222 CHF/mq netti) e nell'Espace Mittelland (230 CHF/mq). Le regioni più costose rimangono Zurigo con 313 CHF/mq e il Lago di Ginevra con 306 CHF/mq.
"In nessun altro luogo della Svizzera il numero di appartamenti vuoti è così basso come a Ginevra", afferma Martin Waeber, direttore di ImmoScout24. Sebbene nella regione del Lago di Ginevra vi sia una notevole domanda di appartamenti aggiuntivi, non si investe quasi mai nell'edilizia residenziale a causa delle disposizioni normative restrittive, il che comporta un aumento degli affitti.
L'aumento dei prezzi dei condomini si attenua
Mentre i prezzi delle case unifamiliari sono diminuiti dell'1,2% rispetto al mese precedente, si è registrato un leggero aumento dello 0,4% per i condomini. Tuttavia, questo è stato molto più moderato rispetto all'aumento dei mesi precedenti di marzo (+1,4%) e aprile (+1,1%). In tutta la Svizzera, il prezzo per un metro quadrato di superficie abitabile netta per i condomini è di quasi 7.150 franchi. Su base annua, i prezzi dei condomini sono aumentati del 3,3%.
"Secondo diversi operatori di mercato, il volume delle transazioni nei primi mesi del 2016 è stato in alcune località inferiore fino al 50% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente", afferma Waeber. Resta quindi da vedere se questo calo si rifletterà anche sulla struttura dei prezzi delle categorie di immobili residenziali. (ah)