Zurigo: riqualificazione dei quartieri residenziali comunali
Nei prossimi anni la città di Zurigo intende rinnovare completamente i suoi complessi residenziali di Birkenhof e Bullingerhof. I costi ammontano a un totale di circa 88,5 milioni di franchi svizzeri.

Il complesso residenziale Birkenhof, con i suoi 101 appartamenti nel quartiere Unterstrass, sarà ristrutturato a tappe entro il 2020. La ristrutturazione dovrebbe costare poco meno di 30 milioni di franchi svizzeri, scrive la Città di Zurigo in un comunicato.
Il Birkenhof è uno dei più antichi complessi residenziali urbani: i primi inquilini vi si trasferirono nel 1926. L'insediamento, inserito nell'inventario degli oggetti d'arte e storico-culturali protetti di importanza comunale, è stato ristrutturato per l'ultima volta negli anni Settanta.
Il complesso residenziale è composto da sei edifici. La ristrutturazione prevede la sostituzione delle finestre e delle portefinestre, dei bagni e delle cucine, nonché di tutte le tubature dell'acqua calda e fredda. Inoltre, saranno rinnovati gli impianti elettrici e, di concerto con le autorità preposte alla conservazione dei monumenti, si valuterà la possibilità di installare un impianto solare.
Dopo la ristrutturazione, gli affitti aumenteranno, annuncia la città di Zurigo. Per gli appartamenti di 3 o 3½ locali, l'affitto netto medio passerà dagli attuali 740 franchi a 1.060 franchi.
Bullingerhof da ristrutturare per 58,5 milioni di euro
Anche il complesso residenziale Bullingerhof, nel quartiere di Aussersihl, sarà ristrutturato, per un costo totale di 58,5 milioni di franchi. Costruito nel 1930/31, il Bullingerhof, con i suoi 223 appartamenti dal design semplice (207 dei quali sono trilocali), è il più grande complesso residenziale perimetrale della città di Zurigo e offre alloggi molto convenienti. Il Bullingerhof è stato ristrutturato l'ultima volta nel 1975 e ora il complesso residenziale deve essere reso idoneo all'uso per altri 30 anni.
Poiché l'involucro dell'edificio è tutelato come monumento storico, secondo la Città di Zurigo l'insediamento può essere riqualificato dal punto di vista energetico solo attraverso l'isolamento interno. Oltre agli appartamenti, il complesso ospita anche edifici pubblici, come un doppio asilo, la sala riunioni Bullinger dei servizi sociali e un edificio adibito a guardaroba e deposito con una ZüriWC, utilizzato principalmente dalla scuola di Sihlfeld e da Grün Stadt Zürich. Anche queste parti dell'edificio saranno ristrutturate. Il progetto prevede anche la creazione di ulteriori parcheggi per biciclette.
Dopo la ristrutturazione, l'affitto netto di un trilocale con una superficie compresa tra i 59 e i 62 metri quadrati dovrebbe passare da 560 a poco meno di 900 franchi, secondo la città di Zurigo.
Dopo l'approvazione dei crediti oggetto delle due ristrutturazioni da parte del Consiglio comunale, i lavori di costruzione, che saranno eseguiti in più fasi, dovrebbero iniziare nell'ottobre 2018 e durare circa due anni. (ah)