UBS: l'indice della bolla immobiliare scende significativamente

L'UBS Swiss Real Estate Bubble Index ha subito un forte calo nel primo trimestre del 2018, passando da 1,32 punti nel quarto trimestre del 2017 a 1,10 punti attuali. Tuttavia, rimane ancora nella zona a rischio.

L'indice della bolla immobiliare UBS scende per la terza volta consecutiva (Foto: Pixabay)

Secondo UBS, l'indice della bolla immobiliare è sceso per la terza volta consecutiva. Sebbene il miglioramento dell'economia abbia sostenuto la domanda di immobili residenziali, i tassi di interesse ipotecari in leggero aumento e l'intensificarsi della concorrenza con gli appartamenti in affitto sfitti, tra gli altri fattori, hanno impedito un aumento dei prezzi, secondo i ricercatori di UBS.

Secondo il sondaggio, le case unifamiliari hanno registrato un leggero aumento di prezzo dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre i prezzi dei condomini sono diminuiti dello 0,9%. Rispetto all'anno precedente, i prezzi d'acquisto dei condomini sono addirittura diminuiti del due per cento - il calo più forte dal 1998.

Nel frattempo, i ricercatori di UBS hanno registrato una domanda invariata di investimenti buy-to-let e il rapporto tra prezzi di acquisto e di affitto indica una "persistente e malsana dipendenza dai tassi di interesse del mercato immobiliare occupato dai proprietari", scrivono ancora.

Il calo dell'indice di bolla immobiliare si riflette anche a livello regionale: le regioni di Lucerna e dell'Oberland zurighese non sono più tra le regioni a rischio. I tassi di aumento dei prezzi più elevati nelle regioni a rischio si registrano attualmente a Basilea Città, dove il livello dei prezzi è superiore del 15% rispetto al 2015.

(Visitato 88 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento