Allreal aumenta il profitto

Nel primo semestre del 2015 Allreal ha conseguito un risultato aziendale, esclusi gli effetti di rivalutazione, di 59,1 milioni di franchi svizzeri, il 6,7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo la società immobiliare, ciò è dovuto principalmente alle plusvalenze una tantum derivanti dalla vendita di immobili d'investimento e al costante aumento dei redditi da locazione.

Il progetto Allreal Escherterrassen (Visualizzazione: Allreal)

Includendo gli effetti della rivalutazione, il risultato aziendale per il periodo in esame è stato di 67,2 milioni di franchi svizzeri, con un aumento del 3,1% rispetto al dato comparabile dell'anno precedente.

Secondo la società, l'espansione del portafoglio di investimenti immobiliari negli anni precedenti ha portato a un significativo aumento dei redditi da locazione del 18,6% a 88,5 milioni di franchi svizzeri nella prima metà del 2015.

Il tasso cumulativo di posti vacanti è diminuito di 0,3 punti percentuali, raggiungendo il 7,6% del reddito da locazione target nel periodo di riferimento. Sulla base delle trattative in corso con diversi potenziali locatari, Allreal prevede un'ulteriore riduzione del tasso di sfitto nella seconda metà del 2015.

Il rendimento netto è ora pari al 4,2%, leggermente inferiore a quello dell'anno precedente a causa dell'aumento delle spese immobiliari e della perdita di reddito legata allo sfitto.

Alla data di riferimento, il portafoglio di investimenti immobiliari comprendeva 19 immobili residenziali e 43 immobili commerciali con un valore di mercato medio di 55,5 milioni di franchi svizzeri. Il portafoglio di investimenti immobiliari in costruzione comprendeva due progetti per un volume d'investimento totale di 96 milioni di franchi svizzeri; il valore ammontava a 33,8 milioni di franchi svizzeri. Il valore dell'intero portafoglio di investimenti immobiliari alla data di riferimento era di 3,47 miliardi di franchi svizzeri, di cui 3,44 miliardi di franchi svizzeri rappresentavano gli investimenti immobiliari.

Il volume dei progetti gestiti nel settore degli appalti generali è diminuito (-37,9% a 303,8 milioni di franchi svizzeri). I ricavi di quest'area di attività sono diminuiti del 43%, attestandosi a 36,1 milioni di franchi svizzeri. Il margine operativo è stato solo del 16,6%, dopo il 50,2% dello stesso periodo dell'anno precedente.

Le misure introdotte nella divisione Realizzazione per aumentare la redditività avrebbero portato a un aumento del 13% dei ricavi da appalti generali (progetti di terzi), pari a 26 milioni di franchi svizzeri rispetto all'anno precedente. Tuttavia, il reddito derivante dalla vendita di immobili di sviluppo è stato di soli 3,6 milioni di franchi svizzeri, rispetto ai quasi 30 milioni di franchi svizzeri dello stesso periodo dell'anno precedente.

Nonostante la riduzione delle spese operative rispetto al primo semestre del 2014, l'EBIT del segmento di attività, pari a 6 milioni di franchi svizzeri, è significativamente inferiore a quello dell'anno precedente, pari a 32 milioni di franchi svizzeri. Tuttavia, i profitti derivanti dalla vendita dei condomini del progetto Guggach nella seconda metà del 2015 avranno un effetto di compensazione sia sull'EBIT che sui ricavi da contratti generali, scrive Allreal in un comunicato.

Nel primo semestre del 2015, il segmento delle imprese di costruzioni generali ha rappresentato il 5,8% del risultato operativo del Gruppo Allreal. La quota del settore immobiliare è stata del 94,2%.

(Visitato 22 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento