Fornitori edili: AFG e Looser vogliono fondersi
Le due società quotate in borsa AFG Arbonia-Forster-Holding AG e Looser Holding AG vogliono fondersi.

AFG intende fare un'offerta pubblica di acquisto e scambio agli azionisti di Looser Holding per tutte le azioni nominative detenute pubblicamente. In precedenza, l'azienda si è già impegnata ad acquisire il 53% di tutte le azioni Looser dagli attuali azionisti familiari, dai membri del Consiglio di Amministrazione e dalla Direzione di Looser Holding. AFG prevede di far cancellare le azioni Looser dalla SIX Swiss Exchange dopo il completamento dell'offerta e di avviare una procedura di squeeze-out.
Come AFG, anche Looser, con sede ad Arbon, opera principalmente nel settore delle forniture e delle attrezzature per l'edilizia, in particolare nel settore delle porte, dove le gamme di prodotti e i siti produttivi delle due aziende si completano perfettamente. Per AFG, la fusione, che è ancora soggetta all'approvazione degli azionisti di entrambe le società e delle autorità competenti in materia di concorrenza, rappresenta quindi un "passo importante verso il raggiungimento dell'obiettivo strategico di diventare un fornitore leader in Europa nel settore dell'edilizia", secondo quanto dichiarato dall'azienda.
Oltre al settore delle porte, anche l'attività di servizi industriali di Looser (Condecta) sarà trasferita in modo indipendente al nuovo gruppo. Looser intende vendere la divisione rivestimenti.
Nell'ambito della transazione, si intende cambiare la ragione sociale di AFG Arbonia-Forster-Holding AG in Arbonia AG.
Tenendo conto del potenziale di sinergia e dei processi di ristrutturazione e delocalizzazione annunciati nel 2015 e già in corso, AFG prevede che il nuovo Gruppo genererà un fatturato di circa 1,4 miliardi di franchi svizzeri (dopo la vendita delle attività di rivestimento) e un EBITDA di almeno 150 milioni di franchi svizzeri nel 2018, con mercati stabili. (ah)