Implenia: EBITDA e EBIT a livelli record
Sebbene nell'esercizio 2016 Implenia abbia generato un fatturato leggermente inferiore a quello dell'anno precedente, è stata in grado di aumentare l'EBITDA e l'EBIT a un nuovo livello massimo.

Nell'esercizio 2016 Implenia ha registrato un fatturato consolidato di 3,26 miliardi di franchi svizzeri, leggermente inferiore a quello del 2015 (3,28 miliardi). Tuttavia, nel periodo in esame l'EBITDA è salito alla cifra record di 166,2 milioni (+3%) e l'EBIT dichiarato delle divisioni è aumentato del 20,4%, raggiungendo 103,7 milioni (2015: 86,2 milioni).
Escludendo i costi di ammortamento per le attività immateriali acquisite nel corso dell'acquisizione di Bilfinger Construction (escluse le PPA), l'EBIT dei segmenti di attività ha raggiunto un nuovo livello record di 115 milioni. Rispetto al valore di 107,7 milioni dell'anno precedente, si è registrato un aumento del 6,8%.
Il risultato operativo del Gruppo Implenia è stato di 97,9 milioni, con un aumento del 22,5% rispetto all'anno precedente (79,9 milioni). Il risultato del Gruppo è di 64,5 milioni, rispetto ai 52 milioni dell'anno precedente (+23,9%). Il flusso di cassa libero prima delle acquisizioni per l'anno finanziario 2016 è di 30,1 milioni - significativamente inferiore ai 103,6 milioni dell'anno precedente. Implenia ammette che non è stato possibile mantenere il capitale circolante netto al basso livello dell'anno precedente.
Segmento Sviluppo con un nuovo risultato record
Il segmento Sviluppo, con lo sviluppo di progetti immobiliari in Svizzera, ha raggiunto un EBIT di 37 milioni nell'esercizio 2016, superando di poco il risultato record del 2015 (36,3 milioni). Implenia cita come motivi le condizioni di mercato generalmente buone e il solido portafoglio di progetti propri.
L'attività di sviluppo ha continuato a concentrarsi sulle regioni chiave di Zurigo e Arc Lémanique. L'intera pipeline di progetti, caratterizzata da grandi siti nella Svizzera occidentale (Ginevra/Lausanne) e nella Svizzera tedesca (Winterthur), garantirà il futuro del segmento, ha aggiunto Implenia.
Segmento Svizzera con inversione di tendenza negli Edifici
Il segmento Svizzera, che comprende i servizi di ammodernamento di immobili residenziali e commerciali, di appalto totale/generale, di costruzione di edifici, di costruzione di strade e di ingegneria civile, nonché i lavori di pavimentazione e ghiaia in Svizzera, non è riuscito a registrare un aumento del fatturato. Tuttavia, l'EBIT è aumentato del 45%, ovvero di 18 milioni, raggiungendo i 56,3 milioni.
Secondo Implenia, l'aumento è stato ottenuto in gran parte attraverso il tradizionale business delle imprese totali e generali (Edifici). Con 2,63 miliardi, il segmento Svizzera è riuscito a mantenere il proprio portafoglio ordini al livello dell'anno precedente (2015: 2,64 miliardi).
Confermato l'obiettivo di EBIT per il 2017
A fine dicembre 2016, il portafoglio ordini del Gruppo nel suo complesso si è attestato a 5,17 miliardi, all'incirca il livello record dell'anno precedente (5,13 miliardi). Implenia è quindi fiduciosa per il 2017 e gli anni successivi, anche grazie ai progressi operativi compiuti e al fatto che il Gruppo è uscito rafforzato dall'anno passato in termini di ampiezza geografica e di competenze tecniche. A medio termine, Implenia punta a un volume di vendita di circa cinque miliardi e a un margine EBITDA compreso tra il 5,25 e il 5,75 per cento. L'obiettivo di EBIT per il 2017 di 140-150 milioni è confermato.
Implenia annuncia anche due cambiamenti nel personale: Calvin Grieder, vicepresidente del Consiglio di amministrazione, ha deciso di non candidarsi per la rielezione alla prossima Assemblea generale annuale dopo quattro anni di permanenza nel Consiglio. Inoltre, il dottor Jens Vollmar assumerà la piena responsabilità della gestione della Business Unit Edifici a partire dal 1° febbraio 2017. Vollmar lavora in Implenia dal 2013 e nel febbraio 2016 ha assunto la gestione operativa della business unit sotto la guida del CEO Anton Affentranger.