PSP Swiss Property: Luciano Gabriel diventa presidente del consiglio di amministrazione
Nel mese di aprile ci saranno importanti cambiamenti di personale nel Comitato esecutivo di PSP Swiss Property. L'amministratore delegato Luciano Gabriel sarà eletto presidente del Consiglio di amministrazione. Il nuovo amministratore delegato designato è Giacomo Balzarini.

Come annunciato da PSP Swiss Property in occasione dell'annuncio dei risultati annuali 2016, Günther Gose, Presidente del Consiglio di amministrazione, non si candiderà per la rielezione. L'attuale Amministratore Delegato, Luciano Gabriel, sarà proposto come nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione; contestualmente lascerà la carica di Amministratore Delegato. Gabriel è anche delegato del Consiglio di amministrazione dall'aprile 2007; questa posizione non sarà più ricoperta.
Tutti gli altri sei membri attuali del Consiglio di amministrazione si candidano alla rielezione. Il Consiglio di amministrazione sarà quindi composto da sette (in precedenza otto) membri a partire dal 5 aprile 2017. Il Comitato di revisione e il Comitato per le remunerazioni saranno composti dagli stessi quattro membri: Prof. Dr. Peter Forstmoser, Adrian Dudle, Nathan Hetz e Josef Stadler, con Forstmoser come presidente di entrambi i comitati del consiglio di amministrazione.
Giacomo Balzarini è il nuovo CEO
Il successore di Gabriel come CEO sarà l'attuale CFO Giacomo Balzarini a partire dal 1° aprile. Balzarini ricoprirà la duplice funzione di CEO/CFO e rimarrà responsabile del mercato dei capitali e delle questioni bancarie, nonché dei contatti con gli analisti. Martin Heggli sarà il nuovo COO e membro del Comitato esecutivo. Heggli è responsabile della contabilità di PSP Swiss Property dal settembre 2005. Adrian Murer rimarrà membro del Comitato esecutivo in qualità di Chief Investment Officer (CIO).
Le svalutazioni dell'onere di portafoglio risultano
Nel frattempo, PSP Swiss Property ha registrato un aumento dell'EBITDA e dell'utile, ma senza effetti di valutazione: L'EBITDA (esclusi gli effetti di valutazione) è stato pari a 241,6 milioni di franchi svizzeri nello scorso esercizio, rispetto ai 232,7 milioni di franchi svizzeri del 2015. La società immobiliare ha conseguito un utile netto (esclusi gli effetti di valutazione) di 172,5 milioni di franchi (2015: 161,3 milioni di franchi). Secondo l'azienda, il miglioramento degli utili è derivato principalmente dalla vendita dei condomini del "Salmenpark" a Rheinfelden e della torre residenziale "Black" sul sito di Löwenbräu a Zurigo Ovest. Di conseguenza, i ricavi dalla vendita di condomini sono aumentati di undici milioni, passando dai 3,3 milioni dell'anno precedente a 14,2 milioni.
L'utile netto, inclusi gli effetti di valutazione, è tuttavia diminuito da 187,7 milioni nel 2015 a 134,9 milioni. Secondo PSP Swiss Property, il calo è dovuto principalmente alla svalutazione del portafoglio immobiliare. Nel 2016 sono stati in totale 50,2 milioni. Nel 2015 si è registrato un apprezzamento di 33,8 milioni.
Alla fine del 2016, il portafoglio immobiliare di PSP Swiss Property comprendeva 161 edifici ad uso ufficio e commerciale, oltre a quattro siti di sviluppo e sei progetti individuali. Il valore di bilancio dell'intero portafoglio ammonta a 6,894 miliardi (fine 2015: 6,724 miliardi). Nel 2016 è stato acquistato per 145,2 milioni di franchi svizzeri un edificio per uffici e attività commerciali in Hardturmstrasse 101, 103, 105 / Förrlibuckstrasse 30 a Zurigo. Due proprietà più piccole a Friburgo e Zurzach sono state vendute per un totale di 12,9 milioni.
Nuovi progetti e ristrutturazioni estese
Secondo PSP Swiss Property, i lavori di sviluppo del sito e i progetti procedono secondo i piani. Nel "Salmenpark" di Rheinfelden è stata completata la prima fase di costruzione di uffici e spazi commerciali, case di riposo e di cura, nonché appartamenti in affitto e in proprietà. L'investimento ammonta a circa 190 milioni. La domanda di costruzione rivista per la seconda fase - 96 unità residenziali in vendita - con un investimento di circa 70 milioni è stata presentata alla fine del 2016. L'inizio della costruzione è previsto per l'autunno 2017 e il completamento nel 2020.
La costruzione del nuovo progetto "Residenza Parco Lago" a Paradiso, nei pressi di Lugano, con circa 13.000 mq di superficie utile (condomini, uffici, spazi commerciali e retail) inizierà nel primo trimestre del 2017. L'investimento ammonta a circa 80 milioni. Dopo il completamento verso la fine del 2019, tutte le unità saranno vendute.
Diversi immobili sono in fase di ristrutturazione, tra cui il progetto "Orion" che prevede la sostituzione dei due edifici di Förrlibuckstrasse 178/180 e Hardturmstrasse 181, 183, 185 a Zurigo Ovest con un nuovo edificio per uffici. La costruzione è prevista tra il 2018 e il 2020 e l'investimento ammonterà a 120 milioni. Gli immobili sono stati riclassificati da investimenti immobiliari a immobili di sviluppo nell'esercizio in esame.
Il tasso di sfitto aumenta soprattutto a causa delle ristrutturazioni.
Il tasso di sfitto era del 9,3% alla fine del 2016 (fine 2015: 8,5%), e l'aumento è dovuto alle già citate riclassificazioni di immobili in fase di ristrutturazione. Del 9,3%, 0,7 punti percentuali sono dovuti a lavori di ristrutturazione in corso. Gli immobili di Zurigo Ovest e Wallisellen hanno contribuito al tasso di sfitto per un totale di 2,1 punti percentuali. Gli altri immobili (cioè l'intero portafoglio senza gli immobili in fase di ristrutturazione e quelli di Zurigo Ovest e Wallisellen) hanno rappresentato 6,5 punti percentuali.
Per l'esercizio 2017, PSP Swiss Property prevede un EBITDA (esclusi gli effetti di valutazione) di circa 225 milioni. La società immobiliare si aspetta un calo perché prevede minori entrate dalla vendita di condomini rispetto all'anno precedente. Inoltre, il reddito degli immobili diminuirà leggermente a causa dei lavori di ristrutturazione. Il tasso di posti vacanti alla fine del 2017 dovrebbe attestarsi intorno al dieci per cento.