Mobimo realizza un profitto di oltre 90 milioni di euro
Nell'esercizio 2017 Mobimo ha generato un utile di 91,5 milioni di franchi svizzeri. Questo risultato è inferiore a quello record dell'anno precedente, pari a 159,4 milioni di franchi svizzeri.

Anche se Mobimo è chiaramente al di sotto del risultato record del 2016, la società immobiliare è soddisfatta del risultato del 2017: ancora una volta è stato caratterizzato in modo più forte dalla performance operativa, mentre negli anni record del 2015 e del 2016, l'attenzione è stata concentrata sui proventi della vendita di immobili di investimento, sulle elevate rivalutazioni legate al mercato e su un effetto speciale positivo una tantum nel settore delle imposte differite, ha annunciato la società.
L'EBIT, incluse le rivalutazioni, di 142,3 milioni (anno precedente: 200,3 milioni) è il terzo risultato più alto nella storia dell'azienda. Escludendo le rivalutazioni, l'EBIT di 115 milioni è leggermente inferiore a quello dell'anno precedente (119,6 milioni). L'utile, inclusa la rivalutazione, è stato di 91,6 milioni, ovvero 71,9 milioni esclusa la rivalutazione (anno precedente: 158,7 milioni o 99,4 milioni).
Due acquisizioni, quattro cessioni
L'anno scorso Mobimo ha acquisito un terreno a Meggen, sul Lago dei Quattro Cantoni, e un edificio commerciale completamente affittato vicino alla piazza della stazione di Losanna. A Meggen verranno costruiti 30 condomini nel segmento di prezzo medio; la costruzione inizierà nel 2019. Nel periodo in esame sono stati venduti quattro immobili d'investimento, tra cui tre uffici e immobili commerciali, per un valore di 27,5 milioni di franchi svizzeri (anno precedente: 34,9 milioni di franchi svizzeri). In termini netti, il portafoglio è cresciuto da 2,77 miliardi di franchi a 2,80 miliardi di franchi.
Nonostante le vendite, il reddito da locazione è rimasto relativamente stabile a 111 milioni rispetto all'anno precedente (114,7 milioni). I ricavi da locazione sono stati pari a 94,1 milioni (anno precedente: 96,2 milioni). Il tasso di sfitto è stato del 4,9% (anno precedente: 4,8%). L'indice di costo delle spese dirette di locazione è stato ridotto di un punto percentuale, passando dal 16% al 15%.
I ricavi da vendite e sviluppi per conto di terzi aumentano leggermente
I ricavi dalla vendita di promozione (immobili) e servizi di sviluppo sono stati pari a 24,7 milioni (anno precedente: 23,9 milioni). Secondo l'azienda, il trasferimento di proprietà delle unità condominiali nell'Aeschbachquartier di Aarau ha contribuito a questo risultato. I progetti di Lucerna (Am Meggerwald) e Feldmeilen (Flair) sono stati completati nel 2017 con la vendita degli ultimi appartamenti.
Nella divisione Sviluppo di terzi, è stato venduto un edificio sul sito di Labitzke a Zurigo ed è stata completata la prima fase del progetto a Bad Zurzach (affitto e proprietà condominiale).
Dopo la plusvalenza straordinaria di 80,7 milioni del 2016, principalmente legata al mercato, la plusvalenza di rivalutazione si è nuovamente normalizzata a 27,3 milioni, ha annunciato Mobimo. È dovuta principalmente a fattori operativi e riflette l'avanzamento programmato dei lavori di costruzione dei principali progetti per il portafoglio della società, nonché le attività volte a migliorare la qualità del portafoglio.
Gli sviluppi del progetto sono in corso
Nell'attività di sviluppo, Mobimo ritiene di essere sulla buona strada con la realizzazione dei grandi progetti Mattenhof, Labitzke e Aeschbachquartier. Gli appartamenti del progetto Labitzke sono completamente affittati quattro mesi prima dell'occupazione e il 75% degli spazi commerciali è stato affittato. Secondo la società, la commercializzazione degli spazi di Aeschbachquartier e Mattenhof sarà più impegnativa.
Nel 2017 sono stati completati solo due progetti minori, entrambi a Losanna: Les Garages con spazi per negozi, studi e gallerie e l'Esplanade du Flon, la piazza centrale del quartiere Flon. Quest'anno e nei prossimi anni, questi e altri progetti di sviluppo saranno aggiunti al portafoglio e si prevede che genereranno redditi da locazione per oltre 25 milioni.