Credit Suisse AM e Allthings espandono la cooperazione
Credit Suisse Asset Management ha annunciato che doterà altri 7.000 appartamenti del suo portafoglio immobiliare della piattaforma di servizi Allthings.

Il Global Real Estate del Credit Suisse Asset Management (Svizzera) sta ampliando la sua collaborazione con la società PropTech svizzero-tedesca Allthings. A partire dall'autunno di quest'anno, un totale di 11.500 appartamenti saranno dotati del pacchetto di servizi Living Services e della relativa app.
Con il marchio Living Services, gli inquilini degli immobili di Credit Suisse AM possono prenotare e fatturare vari servizi, come la pulizia dell'appartamento, direttamente tramite un'app. Inoltre, l'offerta comprende un mercato e un punto di prestito, un centro servizi con una linea diretta con la direzione e una bacheca per lo scambio di informazioni con il quartiere. L'applicazione si basa sulla piattaforma Allthings, che da gennaio di quest'anno è già stata utilizzata in circa 220 edifici residenziali e 4.500 appartamenti e dalla primavera di quest'anno in quattro grandi immobili commerciali con circa 4.000 dipendenti di Credit Suisse AM.
"Riteniamo che la digitalizzazione e la fornitura di servizi di alta qualità siano fondamentali per rendere i nostri immobili il più attraenti possibile per i nostri locatari in futuro", afferma Silvio Preisig, responsabile della gestione patrimoniale di Credit Suisse Asset Management Global Real Estate. La piattaforma Allthings combina entrambi questi aspetti ed è anche scalabile e facile da usare.