All'estero: il fondo Swiss Life compra in Belgio
Il fondo immobiliare aperto Swiss Life Living + Working ha investito 70 milioni di euro (78,7 milioni di franchi svizzeri) in due proprietà belghe.

Il fondo ha acquisito un immobile ad uso ufficio nel quartiere europeo di Bruxelles e un immobile residenziale per la residenza assistita a Lovanio. Il volume di investimenti per entrambe le proprietà ammonta a più di 70 milioni di euro, secondo Corpus Sireo, un asset manager appartenente a Swiss Life.
L'immobile per uffici Cortenbergh 107 di Bruxelles comprende circa 8.000 m², è stato costruito nel 1993 e ammodernato nel 2014. Si trova in una posizione di rilievo, accanto alla Royal Military Academy e a 500 metri dalla Commissione UE. L'unico inquilino è una rappresentanza europea presso l'UE.
La seconda proprietà si trova nella città universitaria di Leuven, a 30 km a est di Bruxelles. Qui, a Vaartkom 45/47, si sta realizzando un progetto immobiliare residenziale per anziani. Il progetto di costruzione comprende 111 appartamenti con una superficie affittabile totale di 8.161 m² e il completamento è previsto per il 2020. Si trova all'estremità settentrionale del centro storico di Lovanio ed è situato su un ex canale di navigazione interna (Vaartkom). L'unico inquilino sarà un operatore francese di residenze per anziani.
Secondo il gestore del fondo Walter Seul, il portafoglio di Swiss Life Living + Working comprende ora dodici immobili in Germania, Paesi Bassi e ora Belgio. "Il mercato delle residenze assistite, in particolare, è e rimane molto dinamico e gli immobili sanitari costituiscono uno dei quattro pilastri della nostra strategia multi-asset. Il progetto di Lovanio si inserisce quindi molto bene nel nostro portafoglio, sia in termini di posizione che di condizioni generali", afferma Seul.
Swiss Life Living + Working mira a costruire a medio termine un portafoglio europeo di immobili residenziali e sanitari (tra cui residenze per anziani, case di cura, centri medici), nonché di uffici e negozi. Secondo il fondo, la performance a 1 anno è stata del 3,7% al 31 ottobre 2018. (ah)