Implenia vuole creare una società immobiliare
Implenia vuole trasformare la divisione Sviluppo in una società immobiliare e aprire il portafoglio agli investitori, ha annunciato la società in occasione di una giornata dedicata agli investitori.

Secondo Implenia, lo sviluppo del progetto consiste nel diventare una società immobiliare leader con la divisione Sviluppo. L'obiettivo è quello di generare un reddito continuo nel medio termine, anziché limitarsi a vendere i progetti sviluppati e approvati per la costruzione. A tal fine, Implenia vuole creare un nuovo strumento di investimento con progetti di sviluppo dal proprio portafoglio immobiliare e aprirlo agli investitori. Questi ultimi potranno partecipare attraverso acquisti di azioni e aumenti di capitale.
Implenia si aspetta che lo strumento di investimento fornisca una maggiore flessibilità nel finanziamento attraverso il capitale proprio e il capitale di debito, che a sua volta dovrebbe consentire una maggiore crescita della piattaforma di sviluppo.
Strutturalmente, questo strumento di investimento sarà costituito come una pura società immobiliare, che sarà gestita da un'unità di gestione immobiliare all'interno di Implenia, prosegue il comunicato stampa. L'unità di gestione sarà responsabile della gestione dei progetti, del portafoglio e degli asset immobiliari.
Implenia intende trasferire alla nuova società circa 25% del portafoglio immobiliare esistente, per un valore di mercato di oltre 100 milioni di franchi. Nel tempo, l'azienda intende detenere solo una quota di minoranza nella nuova società immobiliare. Al momento non è prevista la quotazione in borsa della società, ma potrebbe essere presa in considerazione un'IPO separata non appena la società avrà raggiunto un volume maggiore.
Implenia ha inoltre confermato l'obiettivo di EBITDA per il 2019 di oltre 150 milioni di franchi svizzeri (senza IFRS 16) prima dei costi di implementazione della strategia di circa 20 milioni di franchi svizzeri, come comunicato nella relazione semestrale. Il margine EBITDA target a medio termine dovrebbe essere compreso tra 5,25% e 5,75% (senza IFRS 16). (ah)