Le FFS vogliono collocare spazi di coworking nelle stazioni ferroviarie regionali
Le FFS e la cooperativa Village Office vogliono creare spazi di coworking in 60-80 stazioni di piccole e medie dimensioni nei prossimi anni.

L'obiettivo è quello di creare una rete di coworking a livello nazionale entro il 2030, secondo un comunicato delle FFS. Ogni persona in Svizzera dovrebbe essere in grado di raggiungere il proprio posto di lavoro entro 15 minuti in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Nell'ambito della partnership strategica concordata tra le FFS e Village Office, nei prossimi cinque-otto anni verranno creati fino a 80 spazi di coworking nelle stazioni regionali di piccole e medie dimensioni. Secondo le FFS, questo riporterà il lavoro nei luoghi in cui la gente vive, eviterà lunghi viaggi, allevierà il traffico nelle ore di punta e rivitalizzerà gli edifici delle stazioni che non sono più necessari per le operazioni ferroviarie.
Secondo il comunicato stampa, gli edifici saranno utilizzati anche da club locali, gruppi di anziani o per la cura dei bambini a pranzo. Piccoli ristoranti, un luogo d'incontro di quartiere, un punto di raccolta o un servizio di consegna a domicilio sono anche concepibili. Questo è stato testato con un progetto pilota, la "Schalthalle" a Eglisau, e l'offerta sarà ora implementata su tutta la linea. (ah)