Nuovo indice per investimenti immobiliari sostenibili
Lo Swiss Sustainable Real Estate Index (SSREI) lanciato da MV Invest si apre con la Edmond de Rothschild Real Estate Sicav (ERRES).

La Edmond de Rothschild Real Estate Sicav (ERRES) ha fatto certificare il suo intero portafoglio, composto da 75 immobili, ed è stata così il primo prodotto a essere incluso nel nuovo Swiss Sustainable Real Estate Index (SSREI).
L'indice è stato lanciato da MV Invest con l'obiettivo di creare trasparenza e comparabilità di mercato dei portafogli immobiliari in termini di valore a lungo termine. Secondo una dichiarazione di MV Invest, gli strumenti dello SSREI consentono anche di stimare il possibile potenziale di miglioramento e la relativa necessità di investimenti. Secondo MV Invest, lo SSREI si rivolge in particolare a fondi immobiliari, società per azioni, fondazioni, compagnie di assicurazione e fondi pensione.
L'indice si basa su una griglia di requisiti orientata per struttura e contenuto allo Standard svizzero per l'edilizia sostenibile (SNBS). Un prerequisito per l'inclusione nel SSREI è la verifica da parte dell'organismo di controllo indipendente SGS Société Générale de Surveillance. SGS è il partner esclusivo dell'Ufficio federale dell'energia (UFE) nelle questioni relative all'SNBS. (ah)