SCCREF amplia il portafoglio
Lo Swiss Central City Real Estate Fund (SCCREF) sta ampliando il proprio portafoglio immobiliare con acquisizioni a Lucerna e Basilea.

Con il passaggio di proprietà alla fine di giugno 2020, il Fondo immobiliare Swiss Central City (SCCREF) ha acquisito una proprietà nel centro di Lucerna con 56 appartamenti singoli per un valore di 18,1 milioni di franchi. Inoltre, è stato stipulato il contratto di acquisto per un portafoglio di nove immobili a Basilea Città per un totale di circa 60 milioni. Secondo il fondo, si tratta di immobili esistenti in centro città, per circa due terzi a uso residenziale e per un terzo a uso commerciale. Il trasferimento commerciale della proprietà è previsto per il 1° ottobre.
L'acquisizione a Lucerna e gli effetti positivi della valutazione hanno portato il portafoglio immobiliare del fondo a un valore di mercato di 177,7 milioni al 30 giugno 2020 (31.12.2019: 154,2 milioni). Secondo le informazioni fornite, attualmente è composto da sette immobili in posizioni centrali molto frequentate. Il reddito locativo target (annualizzato) è di 6,9 milioni. In ottobre, il portafoglio è cresciuto fino a un valore di mercato di circa 238 milioni grazie all'aggiunta delle proprietà a Basilea Città, e il reddito locativo target è aumentato a oltre 9 milioni annui, secondo SCCREF.
La proprietà di Grossmünsterplatz 7 / Laternengasse 5 a Zurigo, che è stata ampiamente rinnovata lo scorso anno, sarà di nuovo completamente affittata a partire da novembre 2020, prosegue il comunicato. Il riposizionamento, gli investimenti e la futura piena occupazione hanno portato a un aumento di valore di circa 2 milioni dall'acquisto nel dicembre 2018. Al 30 giugno 2020 la proprietà era valutata 31,1 milioni.
Solo lievi effetti pandemici sul reddito da locazione
I redditi da locazione sono aumentati da 0,3 milioni a 2,5 milioni rispetto all'anno precedente, grazie all'espansione del portafoglio. Secondo lo SCCREF, l'impatto della pandemia di Covid-19 e della serrata sui redditi da locazione è stato nel complesso relativamente basso. Finora sono state concesse riduzioni dell'affitto per un totale di 51.000 franchi svizzeri, che corrispondono a 0,7% del reddito locativo annuo target del portafoglio al 30 giugno 2020. Attualmente sono ancora in fase di negoziazione tre richieste in sospeso.
Il reddito totale nel periodo di riferimento è stato di 2,1 milioni (anno precedente: 1,4 milioni). Il margine di profitto operativo del fondo per la prima metà dell'anno è stimato in 3k 54,21. Il tasso di morosità degli affitti, esclusi i progetti, è stato pari aTP3k 7,61. La valutazione di mercato degli immobili al 30 giugno ha portato a un apprezzamento complessivo del portafoglio di 1,2 milioni.
Il patrimonio totale del fondo è aumentato a 186,1 milioni di franchi (31.12.2020: 160,8 milioni di franchi). Il patrimonio netto del fondo ammonta a 124,8 milioni di franchi svizzeri, il che corrisponde a un valore patrimoniale netto di 104,97 franchi svizzeri per quota del fondo.
SCCREF prevede un aumento dei canoni di locazione nella seconda metà dell'anno, grazie alla locazione di Zurigo e alle acquisizioni di Lucerna e Basilea. Per il quarto trimestre è previsto anche un aumento di capitale. L'anno prossimo il fondo intende trasformarsi in un fondo pubblico e quotarsi alla SIX Swiss Exchange. (ah)