Warteck Invest: utile 2022 in calo a causa della valutazione
L'utile di Warteck Invest, compresa la rivalutazione, è sceso del 20,7% a 21,8 milioni di franchi. Alla luce degli sconvolgimenti politici ed economici del 2022, si tratta di un buon risultato, ha dichiarato la società.

Escludendo il risultato significativamente inferiore della rivalutazione, l'utile è stato di 17,8 milioni di franchi svizzeri, superando così il valore dell'anno precedente di 2,0%. Il valore di mercato del portafoglio immobiliare è aumentato di 3,0% a 900,4 milioni di franchi, grazie agli investimenti nel portafoglio e alle rivalutazioni.
Nessuna acquisizione a causa dei prezzi elevati
Il reddito da locazione target è aumentato leggermente di 0,7% a 37,1 milioni di franchi nell'anno in esame. Il reddito da locazione è migliorato di 1,7TP2T a 31,3 milioni di CHF. Nel frattempo, il principale blocco di costi, gli oneri finanziari, è cresciuto di 10,2% a 6,0 milioni di franchi svizzeri a causa dell'aumento del portafoglio prestiti e dei tassi di interesse. Tuttavia, il tasso di interesse medio ponderato per il capitale pagato sui prestiti è aumentato solo leggermente, passando da 1,4 a 1,5% . Warteck 2022 si è astenuta dalle acquisizioni, giustificandosi con i prezzi elevati. A differenza dei due anni precedenti, nell'anno in esame non è stato necessario concedere riduzioni dell'affitto a causa di Corona. Il tasso di sfitto è sceso da 2,4 a 2,0%.
Prestazioni superiori al benchmark
Il prezzo delle azioni di Warteck Invest è sceso di 4,6% nell'anno in esame. Insieme alla distribuzione di CHF 70,00 per il maggio 2022, l'anno scorso le azioni hanno generato un rendimento totale di -1,7%, superando il benchmark, l'indice SXI Swiss Real Estate All Shares (-9,2%). Anche per il 2022 si prevede un payout di 70,00 franchi svizzeri per azione, che corrisponde a un rendimento da dividendo del 3,1%.
Alla prossima Assemblea generale verrà votata una fascia di capitale per garantire la flessibilità necessaria per un'ulteriore crescita. Il Consiglio di amministrazione propone una fascia di aumento di capitale compresa tra 2,475 e 3,094 miliardi di franchi svizzeri per i prossimi cinque anni. (aw)