Procimmo Real Estate SICAV abbassa il tasso di insolvenza sugli affitti
Secondo la società di gestione del fondo, i comparti della Procimmo Real Estate SICAV prima della fusione hanno avuto un "anno finanziario molto solido".

I due comparti della Procimmo Real Estate SICAV, la cui fusione è prevista per il 4° trimestre, hanno presentato i dati relativi all'esercizio 2022/23. Secondo i dati, il comparto Swiss Commercial Fund ha aumentato il suo utile netto da 32,5 a 35 milioni di franchi svizzeri. I redditi da locazione sono aumentati di 2,77% a 66,6 milioni di franchi. Anche le entrate totali sono aumentate rispetto all'anno precedente e ammontano a 67,9 milioni di franchi, mentre le spese totali sono diminuite da 33,9 a 32,9 milioni di franchi. Il rendimento degli investimenti ammonta a 3,61%. Il patrimonio totale del comparto è salito a 1,24 miliardi di franchi svizzeri. La SICAV proporrà un dividendo di 5,50 franchi per azione. L'indice di leva finanziaria è leggermente aumentato a 27,22%, mentre il tasso di insolvenza locativa è sceso da 13,99 a 13,10%.
Il comparto Swiss Commercial Fund II ha concluso un esercizio finanziario significativamente più breve. Secondo le informazioni fornite, nei nove mesi i redditi da locazione sono rimasti stabili rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e hanno totalizzato 29,1 miliardi di franchi svizzeri. Il tasso di morosità degli affitti è sceso drasticamente dal 14,1 al 12,05%. Il margine EBIT è stato di 68,841 milioni di euro (anno precedente: 68,881 milioni di euro) e il rendimento del capitale investito calcolato su nove mesi è stato di 3,411 milioni di euro (anno precedente: 5,081 milioni di euro). Secondo Procimmo, questo risultato commerciale consente la distribuzione di un dividendo esente da imposte di 4,22 franchi per azione. Il rendimento del capitale proprio è stato pari a 4,41% (anno precedente: 4,86%), mentre il rapporto di indebitamento si è attestato a 28,16% alla data di riferimento. Il patrimonio totale dei fondi è aumentato leggermente da 701,1 a 702,6 milioni di franchi svizzeri.
Il comparto fuso diventa di 2 miliardi di franchi svizzeri
Richard Dahdah, gestore del fondo, afferma: "Gli ottimi risultati dei due comparti al 30 giugno 2023 forniscono un'idea della qualità del futuro comparto oggetto di fusione, che raggiungerà un volume di circa 2 miliardi di franchi svizzeri e, grazie alla sua diversificazione e al suo potenziale di creazione di valore, diventerà il principale organismo di investimento collettivo nel settore commerciale e industriale in Svizzera." (aw)