Züblin Immobilien aumenta il risultato operativo

Le svalutazioni e i maggiori costi di finanziamento hanno ridotto l'utile di Züblin Immobilien Holding nella prima metà dell'anno. Tuttavia, i tassi di sfitto stanno diminuendo e il portafoglio deve essere ampliato.

Züblin Immobilien può crescere dal punto di vista operativo, ma le svalutazioni sono evidenti anche qui (Immagine: Pixabay)

Gli aumenti degli indici e le nuove locazioni hanno portato a un aumento del reddito operativo di 4,9% a 4,3 milioni di franchi. Inoltre, il rapporto tra spese amministrative e canoni di locazione è migliorato a 24,8% (anno precedente: 27,2%). Le spese per il personale e le spese amministrative, pari a 1,1 milioni di franchi, sono state leggermente inferiori rispetto all'anno precedente. La rivalutazione del portafoglio immobiliare ha comportato una correzione di 2,2 milioni di franchi. Questa si è basata su un aumento del tasso di sconto nominale medio di 10 punti base. D'altro canto, gli oneri finanziari sono aumentati da 0,3 milioni di franchi a 0,8 milioni di franchi a causa dell'aumento dei tassi d'interesse, mentre il tasso d'interesse effettivo medio è passato da 1,2TP3T a 2,6%. I maggiori oneri finanziari e le minori rivalutazioni, pari a -2,7 milioni di franchi, hanno fatto sì che l'utile generato scendesse da 3,4 a 0,5 milioni di franchi.

L'attività di locazione si è sviluppata positivamente: la durata media dei contratti di locazione (WALT) è passata da 2,9 a 6,3 anni. Il valore patrimoniale complessivo del portafoglio immobiliare, che comprende ancora sei immobili, si attestava al 30 settembre a 225,9 milioni di franchi svizzeri. "I contratti di locazione prevalentemente indicizzati per i nostri uffici dovrebbero avere un impatto significativo sul reddito operativo da locazione alla fine dell'esercizio in corso a causa dell'inflazione", ha scritto Züblin in un comunicato stampa. I contratti di locazione con due dei locatari più importanti sono stati prorogati rispettivamente fino al 2029 e almeno fino al 2035, e si prevede che il tasso di posti vacanti, attualmente pari a 8,9%, diminuisca ulteriormente. Per il resto dell'anno finanziario, l'obiettivo rimane quello di "espandere sostanzialmente" il portafoglio attraverso acquisizioni. (aw)

(Visitato 189 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento