PSP Swiss Property: l'utile operativo aumenterà significativamente nel 2023
La società beneficia di un reddito immobiliare più elevato e di un effetto fiscale, ma guadagna il 37% in meno dopo la rivalutazione.

Il valore di bilancio del portafoglio di PSP Swiss Property è cresciuto da 9,4 miliardi di franchi a 9,6 miliardi di franchi nel 2023, mentre il tasso di sfitto alla fine dell'anno era leggermente superiore a quello dell'anno precedente (3,0%), attestandosi a 3,6%. Dei contratti di locazione con scadenza nel 2024, per un volume di 31,3 milioni di franchi, 24% erano in sospeso. Il "Westpark" in Pfingstweidstrasse 60, 60b a Zurigo è stato acquistato per 216,5 milioni di franchi, mentre PSP ha venduto la proprietà in Bahnhofstrasse 23 a Interlaken per 3,0 milioni di franchi, una parte del sito a Wädenswil per 13,0 milioni di franchi e il progetto "Spiegel" a Köniz per 2,7 milioni di franchi. Sono state effettuate vendite parziali per un totale di 19,8 milioni di franchi per il progetto "Residenza Parco Lago" a Paradiso e per il sito "Salmenpark" a Rheinfelden.
Sei progetti sono stati completati e aggiunti al portafoglio di investimenti, tra cui il parcheggio multipiano "P-West" a Zurigo-Ovest, ristrutturato, e l'edificio in legno "Clime" a Basilea è stato consegnato agli inquilini. I progetti di ammodernamento "Hôtel de Banque" a Ginevra e "Bahnhofplatz" a Zurigo sono stati completati nel terzo trimestre. PSP ha inoltre completato il nuovo edificio "B2Binz" e la ristrutturazione completa dello "Zürcherhof" (entrambi a Zurigo) nel quarto trimestre.
Le entrate immobiliari sono aumentate di 5,0% a 331,9 milioni di franchi, mentre il risultato operativo (prima della rivalutazione) è aumentato di 43,9% a 339,2 milioni di franchi. Lo storno delle imposte differite ha comportato un contributo positivo all'utile per un totale di 106,9 milioni di franchi. Per contro, i minori profitti derivanti dalla vendita di progetti di sviluppo e condomini hanno avuto un effetto negativo (11,2 milioni di franchi in meno rispetto all'anno precedente). I costi di finanziamento sono aumentati del 98,0%, raggiungendo i 22,9 milioni di franchi. L'utile per azione, escluse le plusvalenze e le minusvalenze sugli investimenti immobiliari, è aumentato da 5,14 a 7,40 franchi - senza lo storno delle imposte differite sarebbe stato di 5,07 franchi. L'utile netto è sceso di 37,1% a 207,6 milioni di franchi a causa di una svalutazione del portafoglio di 161,3 milioni di franchi.
Linee di credito per 1,1 miliardi
Il patrimonio netto ammonta a 5,2 miliardi di franchi svizzeri. Il LTV è leggermente aumentato rispetto all'anno precedente, passando da 32,6 a 34,7%. PSP dispone attualmente di linee di credito non utilizzate per 1,1 miliardi di franchi. Si prevede un aumento da 3,80 a 3,85 franchi per azione.
Previsione di EBITDA vicina al livello dell'anno precedente
Per il 2024, la società prevede entrate immobiliari più elevate rispetto al 2023, favorite anche dall'indicizzazione dei contratti di locazione. Inoltre, dovrebbero esserci ulteriori entrate derivanti da locazioni di successo in progetti di sviluppo. I ricavi dalla vendita di progetti di sviluppo e condomini dovrebbero diminuire e i costi operativi dovrebbero rimanere stabili. L'EBITDA, escluse le plusvalenze/minusvalenze sugli investimenti immobiliari, è previsto a 295 milioni di franchi svizzeri (anno precedente: 297,7 milioni di franchi svizzeri). Il tasso di sfitto dovrebbe essere "inferiore a 4%" alla fine del 2024 (fine 2023: 3,6%). (aw)