La Foncière aumenta il reddito da locazione
Il fondo immobiliare ha presentato dati semestrali con un utile netto stabile e intende raccogliere nuovi capitali per 100 milioni di franchi svizzeri a giugno.

Alla fine del primo semestre dell'esercizio finanziario, il fondo immobiliare La Foncière ha registrato un valore di mercato del suo portafoglio immobiliare pari a 1,96 miliardi di franchi svizzeri. Si tratta di un aumento di 6,87 miliardi di franchi rispetto al primo semestre dell'anno precedente, come indicato nella relazione semestrale non certificata al 31 marzo. Non ci sono stati acquisti o vendite durante il periodo. Il tasso di sfitto è estremamente basso, pari a 0,61 %. I canoni di locazione sono aumentati di 3,57 %, raggiungendo 44,4 milioni di franchi svizzeri nel confronto tra i dodici mesi. L'aumento è dovuto alla locazione degli edifici di 89 rue de la Servette abc e del complesso Côté Parc a Ginevra. La maggior parte dei redditi da locazione proviene da edifici residenziali e a uso misto nei principali centri urbani della Svizzera occidentale.
Successo complessivo significativamente più alto
Il prezzo di mercato delle quote del fondo La Foncière è aumentato del 6,06 % rispetto al primo semestre dell'esercizio precedente. L'utile netto del fondo è rimasto costante a circa 16,7 milioni di franchi svizzeri, mentre l'utile totale è aumentato considerevolmente a 47,6 milioni di franchi svizzeri grazie a un'elevata plusvalenza non realizzata di 30,9 milioni di franchi svizzeri (anno precedente: -5,5 milioni di franchi svizzeri). Nello stesso periodo dell'anno precedente era stato conseguito un utile totale di 11,2 milioni di franchi svizzeri.
Prossimo aumento di capitale a giugno
Nel frattempo, il fondo sta pianificando un'ulteriore crescita: un aumento di capitale, che si svolgerà dal 3 al 12 giugno, dovrebbe raccogliere circa 100 milioni di franchi svizzeri. I fondi sono destinati a nuove acquisizioni immobiliari, a progetti di costruzione e sviluppo in corso e pianificati, a ristrutturazioni ad alta efficienza energetica e a un "adeguato rapporto di finanziamento del debito". (aw)