Zug Estates colloca un altro green bond
L'emissione ha raccolto 100 milioni di franchi svizzeri. In futuro potranno essere utilizzati anche altri strumenti di finanziamento verde.

Zug Estates Holding AG ha collocato un altro green bond per 100 milioni di franchi svizzeri. L'ultima obbligazione sarà pagata il 30 settembre e ha una cedola di 1,65%. La durata è di sette anni. Secondo Zug Estates, questo aumenta la percentuale di obbligazioni non garantite rispetto a tutti i finanziamenti fruttiferi a circa 45%.
Nel periodo precedente l'emissione, il Green Bond Framework esistente è stato ampliato in un Green Finance Framework, che ora consente a Zug Estates non solo di emettere obbligazioni verdi, ma anche di accedere ad altri tipi di strumenti finanziari verdi.
95% delle proprietà di Zug Estates sono classificate come "verdi".
In base ai nuovi criteri di selezione, gli edifici e i siti sono classificati come verdi se le loro emissioni operative di gas serra sono inferiori a 1 kg/mq di area di riferimento energetico o se sono certificati da Breeam (molto buono o superiore), DGNB/SGNI (Oro o superiore), SNBS (Oro o superiore) o Minergie. Secondo Zug Estates, 95% del portafoglio soddisfa questi criteri. Di questi, gli immobili di Suurstoffi, con un valore di mercato di 418,4 milioni di franchi, sono assegnati ai due green bond esistenti e al nuovo green bond lanciato.
Secondo le sue stesse informazioni, Zug Estates è stata la prima società immobiliare svizzera a emettere un'obbligazione verde nel 2019. Nel 2022, il portafoglio di obbligazioni è stato completamente convertito in obbligazioni verdi. (aw)