Peach Property chiude l'esercizio in perdita
Le svalutazioni e le perdite realizzate da una vendita sono stati i principali fattori alla base di una perdita di milioni a tre cifre.

Peach Property Group AG, specializzata in immobili residenziali tedeschi e domiciliata in Svizzera, ha aumentato i suoi redditi da locazione di 3% a 124 milioni di euro nell'esercizio 2024 sulla base di dati non certificati; su base comparabile, l'aumento è stato di 4%. Il tasso di sfitto del portafoglio complessivo su base locativa è stato pari a 7,8 % a seguito di un'importante vendita di portafoglio. I fondi operativi (FFO I), pari a circa 16 milioni di euro, sono stati "in linea con le aspettative".
Oltre alle vendite, l'anno è stato caratterizzato da due aumenti di capitale. I proventi dell'emissione sono stati pari a 126 milioni di franchi svizzeri (circa 135 milioni di euro). La vendita del portafoglio di circa 5.200 unità ha comportato un afflusso netto di liquidità di circa 120 milioni di euro. Secondo le informazioni fornite, ciò ha comportato un aumento significativo della liquidità del Gruppo a oltre 220 milioni di euro alla fine del 2024. Allo stesso tempo, il rapporto prestito/valore (LTV) è sceso da 58 a 51 % nonostante gli effetti di valutazione leggermente compensati. Una parte della liquidità è stata già utilizzata a gennaio per riacquistare 127 milioni di euro dell'obbligazione da 300 milioni di euro con scadenza novembre 2025.
100 milioni di perdita a causa delle vendite
Con le sue vendite, Peach ha realizzato una perdita da cessione di circa 100 milioni di euro. "Oltre all'andamento generale del mercato, una parte significativa delle perdite di valore contabile è dovuta agli sconti di portafoglio e di rischio attualmente consueti in considerazione delle dimensioni della transazione e delle caratteristiche particolari della struttura della transazione con un'elevata efficienza di realizzazione", scrive la società. Il portafoglio esistente è stato svalutato, a parità di condizioni, di 2 % di euro a 1,9 miliardi di euro alla fine dell'anno. I suddetti risultati negativi di valutazione sono stati in gran parte responsabili di un risultato ante imposte di -180 milioni di euro. (aw)